Berberina, Viceambasciatore a Tunisi visita SidiBouzid

La visita si inserisce nell’ambito di una serie di incontri con la quale la Cooperazione Italiana ha visitato le aree in cui sono in corso progetti da essa finanziati.

Nella prima mattina del 22 settembre 2022, Tamat ha avuto il piacere di ricevere la visita della delegazione Italiana guidata dal vice Ambasciatore d’Italia a Tunisi Tommaso Sansone e i componenti Marco Rusconi capo ufficio IV, cons. Jacopo Martino dell’Uff. I della DGCS, accompagnati e dalla dott.ssa Anna Dal Maso Resp. Svil. Sociale e Locale e dalla dott.ssa Alessia Tribuiani Resp. Sviluppo Economico dell’AICS Tunisi.

La visita si inserisce nell’ambito di una serie di incontri con la quale la Cooperazione Italiana ha visitato le aree in cui sono in corso progetti da essa finanziati.

Accompagnati dal capo Progetto Scanu e dai partner locali (OEP- APIA-CRDA), la delegazione ha fatto visita al cantiere dove è in fase di costruzione il centro multifunzionale, che prevede la realizzazione di un Hangar per l’ingrasso degli agnelli di razza Barbarina, la stalla per la selezione genetica, un impianto di produzione di mangimi, l’area di stoccaggio del fieno e un pozzo artesiano per il la fornitura idrica al centro e il miglioramento dei cotici erbosi.

Condiviso lo stato di avanzamento dei lavori e la strategia di risoluzione delle criticità amministrative la delegazione ha ripreso il suo viaggio verso Tunisi.

Composizione della delegazione in visita: cons. Marco Rusconi capo ufficio IV della DGCS, cons. Jacopo Martino dell’Uff.I della DGCS, accompagnati dal vice Ambasciatore Tommaso Sansone , Anna Dal Maso AICS Tunisi e Alessia Tribuiani AICS Tunis.
Partner regionali presenti:
CRDA Sidi Bouzid, Mohamed Hamdouni- Direttore Arrondissement Production Animale
APIA Sidi Bouzid Mohamed Zaoueri D- Direttore Regionale
OEP Sidi Bouzid Nacibi Massaoud- Tecnico agronomo

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »