Burkina Faso, gli studenti della scuola “Excellence” visitano il centro “Na Tilge”

Gli studenti della Scuola di Formazione “Excellence” hanno visitato recentemente il Centro di Formazione Polivalente di Loumbila “Na Tilge”.

Gli studenti della Scuola di Formazione “Excellence” hanno visitato recentemente il Centro di Formazione Polivalente di Loumbila “Na Tilge”.  Il progetto, coordinato dalla Croce Rossa di Monaco in collaborazione con Tamat e finanziato dalla Direzione della Cooperazione Internazionale del Governo del Principe del Principato di Monaco, ha come obiettivi la produzione agro-ecologica e avicola e la commercializzazione dei prodotti.  

La visita degli studenti, da un punto di vista formativo, è stata molto importante. La Scuola di Formazione «Excellence» forma tecnici proprio nei settori dell’agricoltura e dell’allevamento. Gli studenti hanno potuto vedere ed apprezzare l’impianto fotovoltaico del centro, il sistema idrico, il giardino agro-ecologico e la parte avicola, ma soprattutto si sono potuti confrontare con lo spirito del progetto, i suoi obiettivi e le attività che si svolgono.   

Di sicuro la visita è riuscita a rafforzare la consapevolezza della necessaria sinergia tra la scuola e il centro. Gli studenti saranno la classe dirigente di domani e il centro “Na Tilge”, oltre al sostegno ai beneficiari, rappresenta anche per loro un’esperienza e un’occasione concrete per favorire una parte dello sviluppo futuro in Burkina Faso.  

2
3
4
7
6
5

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »