Burkina Faso
Tamat opera in Burkina Faso da anni promuovendo progetti che affrontano le sfide dell’insicurezza alimentare, della povertà e del cambiamento climatico. Attraverso interventi mirati, collaboriamo con le comunità locali per sviluppare soluzioni sostenibili e inclusive, rafforzando le capacità delle persone più vulnerabili, in particolare donne e giovani.
In Burkina Faso, Tamat si impegna a:
- Garantire la sicurezza alimentare attraverso l’agroecologia, il rafforzamento della filiera agricola e l’introduzione di tecnologie sostenibili.
- Promuovere l’imprenditoria e l’autosufficienza economica, sostenendo microimprese, cooperative e progetti di inclusione socio-economica.
- Sensibilizzare sull’uso responsabile delle risorse naturali, implementando pratiche che migliorano la produttività agricola nel rispetto dell’ambiente.
Con progetti come LAPIN, RASAD, RASA e RIIBO, Tamat lavora per costruire comunità più resilienti e capaci di affrontare le sfide globali, contribuendo a creare un futuro in cui nessuno venga lasciato indietro.

Progetti
Scopri i nostri progetti in Burkina Faso:

LAPIN – BURKINA FASO
OBIETTIVI: Migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale per la popolazione più povera del villaggio di Tanlargho, Comune di Loumbila (200 persone provenienti da 40 famiglie di agricoltori e altre 200 persone provenienti da 40 famiglie di allevatori, per un totale di 400 persone) |Supportare l’allevamento di conigli e l’attività agricola familiare | Creare nuove opportunità d’impiego finalizzato al rallentamento dell’esodo rurale e dei flussi migratori | Rafforzare il ruolo della donna.

RASA – BURKINA FASO
Il progetto, cofinanziato dalla DGCS del MAECI, vuole contribuire alla sicurezza alimentare della popolazione delle aree urbane marginali della periferia di Ouagadougou (Burkina Faso) garantendo la disponibilità, l’accessibilità e la qualità del cibo alle persone più vulnerabili, anche grazie alla costituzione di una Rete d’Acquisto per la Sicurezza Alimentare, e supportando allo stesso tempo la piccola produzione agricola locale e promuovendo lo sviluppo dell’agricoltura familiare.
Perdono, tolleranza e saggezza sono il linguaggio degli uomini forti
Antico proverbio del Burkina Faso, sottolinea come il vero coraggio risieda nella capacità di essere saggi e compassionevoli. Perdono e tolleranza non sono segni di debolezza, ma pilastri di forza e armonia, valori essenziali per la crescita personale e comunitaria.
Notizie
Le ultime notizie dai progetti in Burkina Faso:

Lancio ufficiale delle serate teatrali al Museo Nazionale di Burkina Faso
Il 24 febbraio 2024 nell’anfiteatro del Museo Nazionale in Burkina Faso di Ouagadougou, è stata organizzata una serata dall’Associazione “l’Afrique Conte”, per presentare l’adattamento teatrale di racconti brevi con lo

Festa della scuola Watinoma in Burkina Faso
Grazie al gioco arrivare a migliorare gli ambienti scolastici e le proprie condizioni igieniche

“Sostegno alla lotta contro il covid-19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” FM 112/20
Durata: 2023 – 2024 Paese: BURKINA FASO – Comune di Loumbila (provincia di Oubritenga, regione Centre), Comune di Koubri e quartiere di Bissighin – Ouagadougou (Provincia Kadiogo, regione Centre). Donor:

La direttrice della progettazione di tamat incontra i beneficiari
Dal 3 al 5 ottobre 2023 Tamat, lieta di accogliere in Burkina Faso dopo 3 anni di assenza Patrizia Spada, Direttrice della progettazione, ha realizzato una carrellata di incontri di

LABORATORIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO RIIBO
Il 15 giugno 2023, il Centro avicolo Nomgana, ha aperto le porte al laboratorio di presentazione dei risultati del progetto Riibo BF, sostegno alle produzioni avicole per la sicurezza alimentare

TAMAT COINVOLTO IN FORMAZIONE SUI PERCORSI TECNICI DI PRODUZIONE DI CULTURE NEGLIUTE E SOTTOUTILIZZATO DEL PROGETTO SUSTLIVES
Tamat si è messa a disposizione del progetto SUSTLIVES, a Ouagadougou e Loumbila, offrendo una formazione teorica l’08/06/2023 e una formazione pratica il 10/06/2023 sulla pratica del butte sandwich, come