Covid19: aiuti ed emergenza a Bissighin (Burkina Faso)

L'impegno di Tamat NGO in Sahel.

Tamat NGO è da anni presente con proprie sedi e propri collaboratori nel Sahel, Burkina Faso e Mali. Stiamo concludendo ed iniziando progetti di cooperazione internazionale per contrastare l’insicurezza alimentare e per creare opportunità di formazione e lavoro in campo agricolo e nel settore dell’artigianato.Lo straordinario rapporto costruito nel tempo con partner e soggetti istituzionali e della società locali con i quali stiamo lavorando ci permette di dire che la situazione dell’area, già messa duramente a prova da terrorismo e instabilità politica, è oggi ancora più difficile a causa dello scoppio della pandemia.

Per questo, anche grazie al progetto “RASAD” (Reti d’acquisto per la Sicurezza Alimentare con il supporto della Diaspora Burkinabé d’Italia – AID 10912), progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dall’8×1000 della Chiesa Valdese Evangelica Italiana, ci stiamo mettendo a disposizione delle comunità locali per intervenire su emergenza Covid19 ed aiuti alimentari. Attualmente lo stiamo facendo in Burkina Faso, precisamente a Ouagadougou, a partire dal quartiere di Besseghin.

Ci stiamo insomma mobilitando con le nostre risorse e le nostre competenze per contrastare la diffusione del Covid19 e le sue ricadute sociali, portando ed offrendo il nostro contributo alle comunità più colpite. Dopo anni di lavoro per contrastare l’insicurezza alimentare e costruire occasioni di lavoro, siamo convinti che per non fermare le nostre attività di progetto in Sahel a supporto delle istituzioni nazionali e decentrate, oggi più come mai sia decisivo lavorare ed impegnarsi in azioni di solidarietà concreta per le popolazioni del Sahel. Noi ci siamo.

sul canale YouTube di Tamat NGO sarà possibile vedere i video dell’intervento a Bissighin

[su_custom_gallery source=”media: 2298,2297,2296″ target=”blank” width=”140″ height=”140″ title=”always”]

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »