INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

Obiettivo: Realizzare percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale

DURATA: 25 mesi (maggio 2020 – dicembre 2022)

LUOGHI DI INTERVENTO: Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria.

DONOR: FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI 2014-2020)

TITOLO DEL PROGETTO: INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

RUOLO TAMAT: capofila

PROBLEMI DA RISOLVERE: Inclusione di soggetti a rischio di emarginazione socio-economica

OBIETTIVI: Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale

ATTIVITÀ: Il processo verso l’autonomia sarà supportato, da un lato, da Percorsi Individuali (PIn) che prevedono azioni mirate a rispondere alle caratteristiche e alle esigenze di ogni singolo destinatario e, dall’altro lato, da attività di formazione e potenziamento dei network locali, consapevoli che reti solide e articolate sono il presupposto necessario a un positivo processo di integrazione.

Il progetto prevede la sperimentazione del modello proposto su 7 regioni e in particolare: Lombardia (Milano, Varese, Sondrio), Emilia Romagna, Marche, Umbria, Campania, Puglia, Sicilia. L’ampio raggio di sperimentazione permetterà di costruire una riflessione puntuale sulle buone pratiche e le strategie di promozione dell’autonomia dei beneficiari di protezione internazionale che verranno sistematizzate in un’ottica di riproducibilità e trasferibilità.

PARTENARIATO: Antoniano ONLUS della Provincia di S.Antonio dei Frati Minori, ARCI Comitato Territoriale di Foggia, Arcisolidarietà Ora D’Aria, Associazione I Tetti Colorati ONLUS, Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura Onlus – CEFA, Comitato Provinciale Arci Avellino, Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione Coop. Sociale ONLUS, Coordinamento delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale delle Marche, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità, INTRA Cooperativa Sociale ONLUS, ISCOS – Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo Marche Onlus, Smile Puglia.

inside aut fest 1

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »