Loumbila, Tamat incontra i beneficiari del progetto

Il 29 gennaio 2021, i beneficiari del progetto "Contract Farming and Family Farming: Support for the Rehabilitation of Vulnerable Populations" hanno incontrato Tamat NGO.

Per Tamat, avere un momento di scambio con i beneficiari, è diventato un rituale. Infatti, il 29 gennaio 2021, i beneficiari del progetto “Contract Farming and Family Farming: Support for the Rehabilitation of Vulnerable Populations” hanno incontrato il direttore dell’ONG Tamat in visita in Burkina Faso, il rappresentante paese dell’ONG Tamat in Burkina Faso, il project manager, l’agronomo del progetto e il consulente Dr. Moussa OUEDRAOGO. 

riunione beneficiari
Tamat incontra i beneficiari

Bisogna ricordare che il progetto “Contract Farming and Family Farming: Support for the Rehabilitation of Vulnerable Populations”, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiano e dalla Croce Rossa Monegasca (OSI MONACO), mira allo sviluppo di 2 ettari, destinati all’allevamento avicolo e all’orticoltura attraverso la tecnica biologica della butte sandwich. In questo terreno lavorano il gruppo RAT WINIGRI e il gruppo PAASPANGA secondo uno spirito comunitario. Nel sito dedicato all’agricoltura si produce insalata, fagiolini, melanzane, cipolla, erba cipollina, etc. Dal punto di vista dell’allevamento, sono stati acquistati 500 pulcini, oltre 400 polli e centinaia di uova sono state messe in incubatrice o in vendita. 

riunione beneficiari 2
Tamat incontra i beneficiari

Dopo aver letto la relazione delle attività svolte in loco, la parola è stata data ai beneficiari, i quali hanno prima espresso la loro gratitudine al progetto, e poi comunicato una serie di difficoltà legate all’acqua, alla butte sandwich, alla concessione del microcredito e alla mortalità delle galline. 

Piero SUNZINI ha risposto ad ogni dubbio e domanda, dando consigli ai beneficiari ed esortandoli a continuare con la tecnica della butte sandwich.  

Denisa Savulescu e beneficiaria
Denisa Savulescu, Tamat NGO, con una beneficiaria

Entrambe le parti hanno partecipato attivamente all’incontro, condividendo dubbi e trovando soluzioni. 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »