Mali, ARSMAIS: lanciato il progetto nel comune rurale di Tambaga

Il 20 settembre 2020 alle ore 14 si è tenuto presso il centro Sidi Dembele nel comune rurale di Tambaga nel circolo di Kita il workshop di lancio del progetto.

ARSMAIS (Accompagnamento alla Resilienza delle popolazioni rurali di Senegal e Mali Attraverso l’Imprenditoria Sociale) è un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, coordinato da ARCS – ARCI Culture Solidali APS in collaborazione con Amref Health AfricaTamatLe Tonus ONGCaritas Mali.

Il 20 settembre 2020 alle ore 14 si è tenuto presso il centro Sidi Dembele nel comune rurale di Tambaga nel circolo di Kita il workshop di lancio del progetto alla presenza del sottoprefetto di Kokofata, del Sindaco del comune di Tambaga, del Sindaco del comune di Niantanso, del rappresentante del servizio agricolo, del rappresentante dell’Acqua e delle Foreste, dei Rappresentanti delle comunità beneficiarie dei villaggi di Kobaronto, Katabatankoto e Niantanso, del Program Officer dell’ONG LE TONUS, della delegazione della Diocesi Caritas di Kayes, di un rappresentante dell’ONG TAMAT e del team di implementazione del progetto.

Tutti i rappresentanti istituzionali hanno sottolineato l’importanza del progetto, hanno invitato le popolazioni beneficiarie a sostenerlo e ad accompagnarne la riuscita per sensibilizzare sui rischi della migrazione e per la creazione di posti di lavoro per i giovani.

Inoltre, è stata ringraziata a più riprese Tamat per attività che favoriranno la creazione di impiego (in particolare per donne e giovani), rafforzeranno il settore privato come alternativa alla migrazione e contrasteranno la cultura della migrazione.

lancio arsmais 3
lancio arsmais 6
lancio arsmais 2
lancio arsmais 5
lancio arsmais 4

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »