Nei campi profughi del Libano meridionale – Micropolis – Gennaio 2024

Il dramma dei palestinesi è cominciato nel 1948, non il 7 ottobre 2023, continua fino ad oggi. Anche in Libano le loro condizioni di vita sono molto difficili. Lo racconta su Micropolis la nostra amica Olga Ambrosiano, con dovizia di particolari e senza lesinare commenti sulla realtà locale. Presidente dell’associazione Ulaia, Tamat ha avuto il piacere di ospitarla a Perugia, organizzando due concerti della banda delle cornamuse, composta da ragazze e ragazzi di campi profughi palestinesi in Libano, formati e sostenuti negli anni dalla scuola di musica di Ulaia.

Il dramma dei palestinesi è cominciato nel 1948, non il 7 ottobre 2023, continua fino ad oggi.
Anche in Libano le loro condizioni di vita sono molto difficili. Lo racconta su Micropolis la nostra amica Olga Ambrosiano, con dovizia di particolari e senza lesinare commenti sulla realtà locale. Presidente dell’associazione Ulaia, Tamat ha avuto il piacere di ospitarla a Perugia, organizzando due concerti della banda delle cornamuse, composta da ragazze e ragazzi di campi profughi palestinesi in Libano, formati e sostenuti negli anni dalla scuola di musica di Ulaia.

WhatsApp Image 2024 02 15 at 18.00.45

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »