RASA – BURKINA FASO

Il progetto, cofinanziato dalla DGCS del MAECI, vuole contribuire alla sicurezza alimentare della popolazione delle aree urbane marginali della periferia di Ouagadougou (Burkina Faso) garantendo la disponibilità, l'accessibilità e la qualità del cibo alle persone più vulnerabili, anche grazie alla costituzione di una Rete d’Acquisto per la Sicurezza Alimentare, e supportando allo stesso tempo la piccola produzione agricola locale e promuovendo lo sviluppo dell'agricoltura familiare.   

DURATA: 2015 – 2016

PAESE: Burkina Faso

RUOLO TAMAT: Capofila

Il progetto, cofinanziato dalla DGCS del MAECI, vuole contribuire alla sicurezza alimentare della popolazione delle aree urbane marginali della periferia di Ouagadougou (Burkina Faso) garantendo la disponibilità, l’accessibilità e la qualità del cibo alle persone più vulnerabili, anche grazie alla costituzione di una Rete d’Acquisto per la Sicurezza Alimentare, e supportando allo stesso tempo la piccola produzione agricola locale e promuovendo lo sviluppo dell’agricoltura familiare.   

News:

Blog – 1° riunione
Blog – Vi presentiamo il nostro partner locale!
Blog – Il progetto Rasa viene presentato ai leader della comunità di Cissin

Villaggio di Lao. Primo incontro con le donne contadine.
Blog – Primo incontro con le donne di Cissin per il lancio del microcredito
Blog – Disegnando…le mille sfumature della malnutrizione!
Blog – Chi men inizia è già a metà dell’opera 
Blog – Una visita a sorpresa 
Blog – Un ritorno alle origini: Lo Chef Coutumier
Blog – Una donna, un lavoro…l’autonomia
Blog – Rasa Burkina Faso partner dei comuni rurali di Komsilga e Komki Ipala 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »