“REPAS Mali – Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” FM 230/19 

Migliorare le condizioni di vita delle comunità locali nei settori della sicurezza alimentare e nutrizionale in Mali

Durata: 2023 – 2024 

Paese: MALI – Regione di Ségou, Comune di Dougoufè (Cercle de Baroueli) 

Donor: 8×1000 Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei ministri 

Titolo progetto: “REPAS Mali – Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” FM 230/19 

Ruolo Tamat: Capofila 

Problemi da risolvere: Insicurezza alimentare e nutrizionale 

Obiettivi: Migliorare le condizioni di vita delle comunità locali nei settori della sicurezza alimentare e nutrizionale in Mali |Ridurre la vulnerabilità alimentare e nutrizionale della comunità locale del villaggio di Dougoufé e dei bambini della sua scuola primaria favorendo nel contempo l’autosufficienza alimentare.  

Attività: Realizzazione di un forage (uso acqua civile e agricolo) e di una recinzione | Formazione sulla pratica agro-ecologica della butte-sandwich | Formazione sui “Percorsi resilienti” |Microcredito per l’acquisto di sementi e attrezzature | Avvio produzione agricola, assistenza tecnica e monitoraggio | Avvio di una Banca dei Cereali | Lotta alla malnutrizione dei bambini della scuola primaria pubblica | Alfabetizzazione nutrizionale delle madri e del personale preposto alla mensa | Fornitura di pasti alla mensa scolastica. 

Partenariato: TAMAT | Le Tonus | Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – ISMU 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »