Risposte di emergenza ai bisogni di sfollati interni e popolazioni ospitanti in salute, nutrizione e sicurezza alimentare nel centro del Mali

Risposte di emergenza ai bisogni di sfollati interni e popolazioni ospitanti in salute, nutrizione e sicurezza alimentare nel centro del Mali

PAESE

Mali, Regione di Ségou (Comuni di Bla, Barouéli, Yangasso, Touna, Macina, Markala, Sakoiba), Distretto di Bamako

DURATA

2022 – 2023

DONOR

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)- Sede di Dakar (Iniziativa di Emergenza in favore delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria ed economica in Mali e Senegal AID 12289)

PARTENARIATO

COOPI – Cooperazione internazionale (capofila), Tamat E.T.S., Le Tonus (Mali), Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur (Mali)

SETTORI DI INTERVENTO

Emergenza

Agricoltura e allevamento sostenibile

Sviluppo economico sostenibile

Sicurezza alimentare

Empowerment femminile

L’iniziativa è volta a migliorare le condizioni di vita delle persone colpite dalla crisi economica riducendo la mortalità e l’insicurezza alimentare nel Mali centrale attraverso azioni che coinvolgono sia la popolazione vulnerabile residente che gli sfollati interni.

ATTIVITÀ

Azioni di sostegno alla creazione di attività agricole e di allevamento a conduzione familiare.

Distribuzione di aiuti finanziari .

Rafforzamento dei tre Centri Multifunzionali realizzati all’interno della precedente iniziativa  SEMINA – Superare l’Emergenza INcentivando l’Agricoltura (SEMINA/TAMAT/REG/12071/2) cofinanziato da AICS Sede di Dakar termini di attrezzatura, materiali e formazione rivolta alle donne operanti nei centri.

RISULTATI E BENEFICIARI RAGGIUNTI

934 madri e 65 padri sensibilizzate sui temi della sicurezza alimentare

12 componenti dei servizi tecnici veterinari del Ministero dell’allevamento e dell’agricoltura formati in

attività di nutrizione, salute, agricoltura e sicurezza alimentare nei distretti di Barouéli, Bla, Ségou e Macina

780 beneficiari formati all’orticoltura con approccio agro-ecologico e attività di allevamento sostenibile a conduzione familiare

180 beneficiari destinatari di aiuti finanziari

3 centri multifunzionali rinforzati

180 donne formate per migliorare la qualità dei prodotti.

d8a5d4d6 5c65 4054 b756 1b24ffca6cc9

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »