SANO – BURKINA FASO

DURATA | 2016 – 2018

PAESI | Burkina Faso | Regione Centrale | Ouagadougou | Distretti di Cissin e Samandin

DONOR | 8×1000 Chiesa Valdese Evangelica

TITOLO | SANO – Sicurezza Alimentare e Nutrizionale nelle scuole di Ouagadougou

RUOLO DI TAMAT | Capofila

PROBLEMI DA RISOLVERE |Insicurezza alimentare | Malnutrizione infantile

OBIETTIVI |Ridurre l’insicurezza alimentare e nutrizionale nei bambini burkinabè | Incrementare l’accesso a cibo sano e promuovere l’educazione alimentare nelle scuole primarie e secondarie di Cissin – nella periferia di Ouagadougou – e, allo stesso tempo migliorare le competenze degli insegnati nel campo dell’educazione ed igiene alimentare.

ATTIVITÀ |Sviluppo di una catena di servizio in due scuole nei distretti di Cissin e Samandin, fornendo un pasto giornaliero a 500 studenti della scuola dell’infanzia “Kam Laada” e della scuola primaria di Samandin B-C-D. Il pasto sarà fornito dal ristorante educativo della comunità “La Jardinière”, che è gestito dal ICCV ed è stato costruito nel 2015 durante il progetto RASA (Reti di Acquisto per la Sicurezza Alimentare) diretto da Tamat | Realizzazione di uno spazio educativo all’interno del ristorante “La Jardinière” per lo svolgimento di attività di sensibilizzazione |Creazione di un “Laboratory Fund” per ogni scuola coinvolta nei workshops di sensibilizzazione presso “La jardinière” ed in classe durante l’anno |Formazione di due animatori dal ICCV/Nazemse e 12 insegnati selezionati dalla scuola, sulle tecniche di intrattenimento nel campo nutrizionale e dell’igiene alimentare | Sensibilizzazione di 1000 studenti sull’argomento |Organizzazione di una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’igiene, sull’agro ecologia e sicurezza alimentare e nutrizionale.

PARTENARIATO |Tamat ONG (Italia) | Associazione ICCV/Nazemse (Burkina Faso)

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »