TAMAT COINVOLTO IN FORMAZIONE SUI PERCORSI TECNICI DI PRODUZIONE DI CULTURE NEGLIUTE E SOTTOUTILIZZATO DEL PROGETTO SUSTLIVES

Tamat si è messa a disposizione del progetto SUSTLIVES, a Ouagadougou e Loumbila, offrendo una formazione teorica l'08/06/2023 e una formazione pratica il 10/06/2023 sulla pratica del butte sandwich, come parte dell'Attività 2.2 «Formazione e rafforzamento delle capacità degli attori della filiera», parte delle formazioni sui percorsi tecnici di produzione di culture trascurate e sottoutilizzate del progetto.

Tamat si è messa a disposizione del progetto SUSTLIVES, a Ouagadougou e Loumbila, offrendo una formazione teorica l’08/06/2023 e una formazione pratica il 10/06/2023 sulla pratica del butte sandwich, come parte dell’Attività 2.2 «Formazione e rafforzamento delle capacità degli attori della filiera», parte delle formazioni sui percorsi tecnici di produzione di culture trascurate e sottoutilizzate del progetto.

Il progetto SUSTLIVES è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa De SIRA, il progetto è coordinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) mentre il Centro Internazionale di Studi Agronomici Mediterranei Avanzati – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM-Bari) è responsabile della gestione tecnico-scientifica del progetto.

Sulla base della valutazione partecipativa dei bisogni di formazione fornita in Burkina Faso e Niger, 12 sessioni di formazione da tre a sei giorni ciascuna, saranno organizzati in Burkina Faso e Niger in stretta collaborazione con le università locali (Università Joseph Ki-Zerbo e Università Abdou Moumouni di Niamey) e con il supporto di persone – risorse, consulenti, ONG “pilota”, in particolare per la formazione dei rappresentanti della società civile.

L’obiettivo generale della formazione è quello di condividere/rafforzare le conoscenze pratiche dei tecnici dello sviluppo rurale (agenti tecnici statali, agenti di estensione/mentoring di ONG e progetti, ecc.) sulle tecniche di selezione, produzione, conservazione e valorizzazione delle NUS generalmente in vista di contribuire all’incremento e alla diversificazione della produzione agricola. I gruppi target di questa prima formazione riguarderanno gli agenti che supervisionano i produttori (20). Si tratta di Agenti Tecnici dell’Agricoltura nei Comuni delle aree di intervento del progetto; agenti di divulgazione e supervisori di progetti e ONG; organizzazioni di agricoltori; studenti; ricercatori e docenti-ricercatori.

Nello specifico, Tamat è intervenuta nella Sessione 3: Gestione della fertilità del suolo, Modulo 7: Gestione della fertilità del suolo: il caso del cumulo a sandwich nei locali dell’Università di Ouagadougou il 08/06/2023. La formazione di Tamat si è concentrato sulla tecnica per allestire il cumulo a sandwich: materia organica, materia vegetale, dimensionamento, colture prodotte, vantaggi del cumulo, limiti del cumulo. Dopo la presentazione sono state poste diverse domande: Per quanti anni si può utilizzare il cumulo, a che profondità si può scavare, il cumulo è adatto a tutti i tipi di colture, il cumulo non si riscalda durante la coltivazione, avete effettuato analisi chimiche del cumulo? quali quantità di sostanza organica vengono aggiunte nel caso di escrementi di pollame, il cumulo è funzionale tutto l’anno, perché non si aggiunge il fosfato di Burkina al cumulo, c’è una pianta erbacea specifica per il cumulo, come si evacua l’acqua in eccesso in caso di forti piogge?

A queste diverse domande sono state trovate risposte ed è stato dato appuntamento il 10/06/2023, per la fase pratica della Sessione 5: Visite alle aziende agricole e prove sperimentali, Modulo 10: Visita delle fattorie agro ecologiche e sperimentali di Tamat – Centre Na Tilge a Loumbila.

Il 10/06/2023, verso le 13, la stessa squadra composta da professori di ricerca e membri di ONG sono arrivati ​​nel nostro sito agro ecologico di Na Tilgé a Loumbila.

È stato posizionato un cumulo sandwich lungo 5 m, largo 1 m e profondo 35 cm. I vari partecipanti hanno contribuito alla costituzione del tumulo. Le domande poste durante la teoria ancora una volta hanno trovato risposta. Dopo aver sistemato il tumulo, le zucchine sono state piantate immediatamente. Al termine della formazione è stata effettuata una visita in loco e il vice – rettore della Nanema Università, ha preso la parola per ringraziare la ONG Tamat per averli accolti nel sito e promette di tornare se sarà necessaria formazione.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »