TAMAT e BAOBAB insieme nella lotta contro la disoccupazione giovanile in Mali

Oggi 3 ottobre 2022 è stata firmata la convenzione di partenariato tra TAMAT e l’istituzione di micro-finanza BAOBAB. L’accordo, siglato all’interno del progetto “Bara Ni Yiriwa – Lavoro e Sviluppo in Mali”, permetterà la creazione/rinforzo di 46 micro-imprese nel Cercle di Kati. Si tratta principalmente di imprese operanti nel settore dell’artigianato, della trasformazione agro-alimentare, del commercio e dell’allevamento, gestite da giovani (uomini e donne) a forte rischio migrazione irregolare.

Quest’ultimi sono stati precedentemente formati circa la creazione e la gestione di una micro-impresa, ed il funzionamento del micro-credito. Il progetto prevede il finanziamento di ciascuna micro-impresa – 75% del montante totale necessario sotto forma di fondo perduto, 25% sotto forma di micro-credito – la formazione e l’assistenza tecnica continua in favore degli imprenditori beneficiari. TAMAT e BAOBAB, attraverso la firma dell’accordo rendono possibile, da parte dei giovani beneficiari, l’accesso al micro-credito a tassi agevolati e senza la richiesta di garanzie.


“BARA NI YIRIWA” – Lavoro e Sviluppo in Mali” (CUP F76J20000110008 – MINTIN_RELINT 2019) è coordinato da #Tamat e finanziato dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione), Otto per Mille Valdese, Regione Marche; in collaborazione con la Fondazione ISMU, il Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI) dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), l’ Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur_HCME_, Haut Conseil Maliens d’Italie, Caritas Mali e la ONG Le Tonus (Mali).

nelle foto: Denisa R. SAVULESCU (rappresentante paese di TAMAT in Mali e Burkina Faso); Mor Talla Diop TINE (Direttore Generale BAOBAB Mali)

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »