Ter-Re – TUNISIA

Il progetto Ter-Re promuove l'autonomia economica di donne e giovani dei villaggi rurali tunisini, sviluppando competenze agricole, agro-alimentari e turistiche e incentivando il turismo rurale esperienziale per il rilancio sostenibile del territorio

DURATA: 3 anni (2016 – 2018)

PAESE: Tunisia – Governatorato di Tataouine

DONOR | Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)

TITOLO DEL PROGETTO: Ter-Re: dai TERritori al REddito, percorsi di empowerment per le donne e i giovani di Tataouine

RUOLO TAMAT: partner (ARCS Culture Solidali capofila)

PROBLEMI DA RISOLVERE: Sviluppo economico e locale insufficiente | Vulnerabilità socio-economica delle donne | Migrazione irregolare | Disoccupazione giovanile

OBIETTIVI: Favorire lo sviluppo socio-economico delle comunità rurali di Tataouine valorizzandone i saperi tradizionali | Favorire il lavoro autonomo e l’integrazione socio-economica di donne e giovani nei 5 villaggi rurali a maggioranza berbera di Ras el Oued, El Ferch, Duiret, Bir Thalathine e Bir Amir, | Potenziamento della produttività agricola, offerta e diversificazione di servizi turistici attraverso formazione professionale e sviluppo del settore privato | Sviluppo integrato dei villaggi centrato sul turismo rurale esperienziale.

ATTIVITÀ TAMAT nel PROGETTO: supervisione della parte agricola dell’intero progetto, tra cui la formazione professionale nei settori agricolo, agro-alimentare e turistico per lo sviluppo di competenze di 200 donne e giovani dei 5 villaggio | Fornitura di mezzi di produzione e assistenza tecnica per lo sviluppo produttivo dei 5 villaggi nei settori identificati con la creazione di 2 unità di trasformazione | Accesso a sovvenzioni ed assistenza tecnica per azioni di micro-imprenditoria (definiti in collaborazione con autorità ed associazioni locali ed internazionali che supportano il progetto) e che trovano integrazione nei circuiti turistici rurali già sviluppati con il progetto TITAN | Marketing del territorio per lo sviluppo di collaborazioni con associazioni, consorzi e cooperative locali con il coinvolgimento diretto della CTCI e di collaborazioni con Enti italiani portatori di buone pratiche ed esperienze simili in contesti marginali.

PARTENARIATO: ARCS Culture Soilidali (Italia); Tamat (Italia); IRA Institut des Régions Arides di Médenine (Tunisia): CRDA Comitati regionali di sviluppo agricolo di Tataouine e Ghomrassen (Tunisia); ODS Office de Développement du Sud (Tunisia); CTICI Camera Tuniso-Italiana di Commercio e Industria; Commissariato Regionale al turismo di Tataouine; ILEF Associazione di giovani di Tataouine; OURGEN Associazione; ASNAPED Association de Sauvegarde de la Nature et Protection de l’Environnement à Duiret; AMTT Association de la Mémoire de la Terre de Tunisie; Fondazione Alma Mater – Università di Bologna; Università per Stranieri di Perugia; Cooperativa sociale Attivarci; Consorzio La Rada.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »