Umbria terra che accoglie e forma al lavoro: il progetto “Per Orientarmi”  si presenta a Perugia – Dsa3,  martedì 1 luglio

Per 15 persone appena arrivate in Umbria lungo gli itinerari delle migrazioni (richiedenti asilo o  titolari di protezione) si aprono le attività di formazione sulle conoscenze e le esperienze indispensabili al soggiorno in Italia.

Queste costituiscono il progetto “Per Orientarmi”, di cui è titolare la Fondazione Ismu (Milano), capofila, e Tamat Ets (Perugia) incaricato per l’implementazione nel territorio regionale. Per Orientarmi usufruisce dei finanziamenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Obiettivi di “Per Orientarmi”: favorire e facilitare l’inserimento e l’integrazione socio-economica delle persone prese in carico (oltre alle 15 in Umbria altrettante in Lombardia) fornendo loro gli strumenti e le conoscenze indispensabili nel periodo iniziale di arrivo e per il successivo insediamento nelle comunità locali: dalla lingua al quadro burocratico, da come fare la spesa al mercato o in farmacia, dal funzionamento dei trasporti alla sanità. Il tutto corredato da escursioni – simulazioni nei contesti in cui potranno fermarsi.   

La capacità di relazionarsi con le comunità locali è decisiva perché scatti un meccanismo di accettazione  e di successiva accoglienza nelle comunità locali. Un processo fatto di attenzioni, piccole e grandi, di competenze acquisite, di esperienze consolidate, di norme rispettate.

Il progetto verrà presentato al Dipartimento di scienze agrarie, alimentari, ambientali (Dsa3) di Perugia (lunedì 1 luglio, inizio alle 9.30) nel corso di una giornata di confronto tra le realtà protagoniste di questa vera e propria sperimentazione sociale che si apre alla cittadinanza nel suo insieme: – la mattina verrà dedicata alla conoscenza tra le persone beneficiarie del progetto  e le associazioni del territorio con un laboratorio “teatrale” guidato da Giorgio Donati che, da anni, lavora in Burkina Faso alla formazione delle nuove leve dei palcoscenici africani; – i lavori del pomeriggio metteranno esperienze a confronto sulle buone pratiche, le metodologie utilizzate in agricoltura sociale, il coinvolgimento attivo nelle coltivazioni e nella raccolta di persone in condizione di vulnerabilità.

Chiamato a discuterne un gruppo di persone con un insieme di competenze che raramente si ritrovano attorno allo stesso tavolo: Marta Lovison (Fondazione Ismu), Vanessa Conigli (Tamat Ets), Gaetano Martino (direttore Dsa3), Francesco Tei (docente Dsa3), Vincenzo Vizioli (presidente Aiab), Simone Foresi (direttore Caritas – Migrantes). Modera: Piero Sunzini. La sessione del pomeriggio verrà aperta da Fabio Barcaioli (Assessore regionale al welfare, politiche sociali, immigrazione) e Costanza Spera (Assessora comunale perugina per politiche sociali e pari opportunità. 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »