Un kit agricolo per supportare gli agricoltori di Loumbila, Burkina Faso

Nella stagione delle piogge il lavoro nei campi è parte della vita quotidiana dei contadini. È questo il momento dell’utilizzo dei kit agricoli consegnati ai contadini di Loumbila, alla presenza del Presidente della Delegazione Speciale (PDS) - l’attuale nome del sindaco dei Comuni in Burkina Faso.

Questi produttori sono i beneficiari del progetto “Sostegno alla lotta contro la COVID 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso – FM 112.20”, avviato da Tamat e dal suo partner locali: le associazionie Manegdbzanga (AM), Watinoma di Koubri e Jeunesse per la Solidarietà e lo Sviluppo di Bissighen, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano. Il kit è composto da zappe, annaffiatoi, sementi e biopesticidi.

Alla cerimonia hanno partecipato Fabiola Bedini, rappresentante di Tamat in Burkina Faso, Patrizia Spada, agronoma di Tamat, Kassoum Ilboudo, presidente di AM e Mohamed Louré, coordinatore locale del progetto.

Seiba Compaoré, PDS del Comune di Loumbila – con il quale Tamat ha un accordo di cooperazione da molti anni -, ha partecipato alla cerimonia ricordando che la distribuzione del kit rientra  tra le numerose attività programmate dal progetto.

Mohamed Louré di Tamat, infine, dopo aver ricordato il contesto operativo ha dato il via alla distribuzione dei kit agricoli ai beneficiari che, a loro volta, accogliendo con favore l’iniziativa, hanno espresso la loro gratitudine a Tamat e ai suoi partner.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »