Il progetto intitolato “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara”, realizzato dall’ONG internazionale italiana TAMAT attraverso la sua filiale in Mali e i suoi partner e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha iniziato le attività di monitoraggio da parte del Cabinet d’Assistance pour le Développement Participatif (CADP), che ha già incontrato il gruppo di TAMAT Mali. Questa procedura funge non solo da monitoraggio tecnico e finanziario delle proposte accettate dallo sponsor, ma anche da consulente del committente. L’incontro avvenuto è stato anche un’occasione per discutere di tutto il lavoro svolto finora e per concordare un piano di follow-up. A tal fine, è stato prodotto uno strumento di tracciamento inviato successivamente all’antenna TAMAT Mali per informare e per facilitare il lavoro preliminare di programmazione, svolto dall’équipe nei giorni precedenti il workshop. Le informazioni fornite andavano dalla ricerca di notifiche non opposte alla composizione della piattaforma multifunzionale per il rafforzamento della governance locale. Per tutta la giornata, questo strumento di programmazione, già compilato, è stato oggetto di scambi tra il dipartimento di monitoraggio e la squadra incaricata dell’attuazione del progetto. Durante il workshop, lo strumento è stato esaminato attentamente a seguito di commenti, suggerimenti e modifiche da parte di tutti per migliorare la comprensione delle azioni intraprese, in corso o da intraprendere nel villaggio di Dourou nel cercle Muetoumou/regione di Bandiagara. Questi scambi intorno a questo strumento hanno permesso alle due équipe di concordare lo stesso programma e di essere allo stesso livello di informazione. Il lavoro si è concluso con la convalida di un rapporto sullo stato di avanzamento della pianificazione delle attività e di un programma di missioni del servizio di monitoraggio CADP sul campo per garantire la corretta esecuzione delle attività assegnate per l’occasione.
Condividi
Ultime notizie

“ A stomaco vuoto non si impara”. Buoni risultati alle elementari
L’anno scolastico 2024-2025 in Burkina Faso si è concluso con un bilancio positivo. Il tasso di promossi alle elementari ha superato l’89,68% a livello nazionale,

Basket e calcio: due finali per la giornata di sensibilizzazione giovanile e selezione dei beneficiari in “Sene Ni Soro” a Bamako
Due finali hanno caratterizzato l’evento conclusivo dell’attività di sensibilizzazione dei giovani e selezione dei beneficiari del progetto “Sene Ni Soro – Agricoltura e agroalimentare a

Presentazione del Progetto AGRES
Presso il municipio di Tanghin Dassouri si è tenuta una riunione di presentazione delle attività del progetto AGRES – Coltivare la resilienza rafforzando la sostenibilità

“Ogni goccia conta”: un laboratorio per educare alla cittadinanza globale alla scuola Giovani Cena di Perugia
Il giovedì 12 giugno si è svolto, presso la scuola primaria “Giovani Cena” di Perugia, il laboratorio educativo “Ogni goccia conta”, realizzato nell’ambito del progetto

Acqua e Futuro: presentato a Perugia il Report “The Water Vision”
Si è svolto presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia l’evento “Acqua e Futuro – Le buone pratiche che nascono dal territorio”, un importante momento di confronto e condivisione dedicato alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

AGRES: a Dasankiema un nuovo impulso per la produzione agricola e zootecnica
E’ in fase d’avvio il progetto AGRES “Coltivare la resilienza rafforzando la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e la gestione degli ecosistemi naturali” AID 12902/01/0, in