Basket e calcio: due finali per la giornata di sensibilizzazione giovanile e selezione dei beneficiari  in “Sene Ni Soro” a Bamako 

Due finali hanno caratterizzato l’evento conclusivo dell’attività di sensibilizzazione dei giovani e selezione dei beneficiari del progetto “Sene Ni Soro – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”, CUP F41D24000140008, finanziato dal Ministero dell’Interno italiano nell’ambito dell’Avviso Pubblico MININT_RELINT 2024. 

Il progetto, coordinato da Tamat E.T.S, è realizzato in partenariato con Fondazione  ISMU, Università Cattolica del Sacro Cuore , Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione – CESF, Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur – HCME, Secrétariat National de Caritas Mali (SNCM) e Le Tonus, con l’obiettivo di rafforzare l’imprenditoria giovanile, promuovere lo sviluppo locale e offrire alternative sostenibili alla migrazione irregolare. 

250614KoroFinaBamakoSeneNiSoroAttivitaSensibilizzazione 359

L’evento si è tenuto presso il campo sportivo di Korofina Nord, a Bamako, e ha visto una grande partecipazione di giovani, beneficiari e pubblico interessato, desideroso di conoscere meglio le attività del progetto. 

La giornata ha celebrato la conclusione dei due tornei sportivi organizzati negli ultimi due mesi: un torneo di basket femminile e uno di calcio maschile. Entrambe le finali sono state segnate da emozioni, sport e spirito di condivisione. 

Nella categoria femminile di basket, la squadra DJOLIBA ha vinto contro ASKOD con un punteggio di 41-38, in una partita molto combattuta, di alto livello tecnico e coinvolgente, che ha entusiasmato il pubblico dall’inizio alla fine. DJOLIBA ha ricevuto il trofeo e il premio del torneo. 

image 6

La finale del torneo di calcio ha visto affrontarsi le squadre FC CRIS e FC PLAQUE. La partita, molto equilibrata, si è conclusa 2-2 all’ultimo minuto e si è decisa ai calci di rigore. Il calcio d’inizio simbolico è stato effettuato da Abdoul Kader Togola, Coordinatore locale di Tamat; Diocolo Coulibaly, sindaco di Safo; e Souleymane Coulibaly, rappresentante di HCME. Alla fine, FC CRIS ha vinto ai rigori, scatenando la gioia del pubblico. Durante tutto il torneo si è respirata un’atmosfera di rispetto reciproco tra le squadre e i loro tifosi, che hanno sostenuto i giocatori con grande entusiasmo. 

image 3

L’animazione musicale è stata affidata al gruppo FANFARE, che con i suoi strumenti e ritmi ha tenuto alta l’energia e ha fatto ballare il pubblico senza sosta. 

image 5

 Durante l’intervallo delle partite, hanno preso la parola Amadou Traoré, rappresentante del Conseil National de la Jenneuse Doumanzana, e Abdoul Kader Togola, Coordinatore locale di Tamat. Entrambi hanno illustrato al pubblico le opportunità offerte dal progetto Sene Ni Soro, mirate a fornire alternative concrete alla migrazione irregolare attraverso il rafforzamento dell’imprenditoria locale e l’autonomia dei giovani. 

image 4

Hanno partecipato anche importanti personalità locali, come Allassane Bo Diakité, alias Cris, presidente dell’Association Excellence Sport; Ousmane Konyaté, sindaco di Mandé; e Assitan Aaidara, rappresentante militare del comune di Safo, che hanno sostenuto l’iniziativa con la loro presenza istituzionale. 

L’evento ha attirato l’attenzione dei media nazionali. La televisione ORTM era presente e ha mostrato grande interesse nel progetto, contribuendo a diffonderne la conoscenza tra un pubblico più ampio. 

Questa attività ha segnato la conclusione positiva della prima fase del progetto, che ha incluso numerosi eventi di sensibilizzazione in diversi quartieri di Bamako. Fino ad oggi, è stato possibile coinvolgere un totale di 3.319 persone, che hanno partecipato attivamente alle sessioni informative. 

Il team di Tamat valuta molto positivamente questa prima fase del progetto Sene Ni Soro, sia per l’alta partecipazione sia per l’entusiasmo dimostrato dai giovani locali. Tuttavia, c’è ancora molto da fare e siamo determinati a continuare a lavorare per ottenere il massimo impatto nelle prossime fasi del progetto. 

image 8
image 10
image 11
image 7
image 12
image 9

Articolo e foto di: Juan Sandes Pueyo

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »