Before You Go in Tunisia: al termine le formazioni in agro-ecologia a Tataouine

9 febbraio 2022

Dopo la formazione in agro-ecologia del gruppo di Tunisi nel dicembre scorso, anche il secondo gruppo di beneficiari residenti a Tataouine è in procinto di concludere le lezioni. 

Il formatore per questi aspiranti agronomi è il dott. Piero Sunzini, esperto agronomo con anni di esperienza nel contesto africano, e Direttore Generare di Tamat.

Le lezioni si stanno svolgendo in modalità FAD (formazione a distanza), ovvero online, per quindici giornate. 

La fine di questo modulo va a concludere l’intera formazione di agro-ecologia del progetto Before You Go in Tunisia, aggiungendosi alla settimana di lezioni pratiche svolte proprio a Tataouine nei mesi passati. 

Tataouine, città a sud del Paese famosa per i villaggi berberi arroccati sulle montagne, per i suoi splendenti colori e per la gentilezza della popolazione, è stata numerose volte protagonista dei progetti Tamat creando un legame autentico con la società civile. 

Ricordiamo che Before you Go è un progetto che vuole informare, orientare e formare dal punto di vista linguistico, civico e finanziario circa 1000 potenziali migranti provenienti da sei Paesi target: Albania, Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia, i principi di agro-ecologia sono uno dei numerosi corsi professionali erogati. 

Coordinato da: Arcs Culture Solidali  in collaborazione con #TamatFondazione Enaip LombardiaCoopermondo – Confcooperative, Informa Scarl, Libera Cittadinanza OnlusArci nazionaleASeS – Agricoltori, Solidarietà e SviluppoFondazione ISMU e Solidarietà e Cooperazione CIPSI

foto piero
Studenti che interagiscono durante la lezione in FAD Tataouine

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »