Burkina Faso, celebrazione della giornata mondiale del suolo 2020

Il messaggio della rappresentante paese di Tamat NGO Denisa Savulescu

MESSAGGIO DELLA  RAPPRESENTANTE PAESE DELLA ONG TAMAT DENISA RALUCA SAVULESCU

giornata suolo
Semina in butte sandwich, Comune rurale di Loumbila, Burkina Faso 2020

Cari partner, onorevoli colleghi,

“Manteniamo vivo il suolo, proteggiamo la biodiversità del suolo”. È alla luce di questo tema che la Giornata Mondiale del Suolo è stata celebrata quest’anno 2020 in Burkina Faso.

Per noi di Tamat è per la quarta volta consecutiva che celebriamo in Burkina Faso, la “Giornata Mondiale del Suolo”  che si celebra ogni 5 dicembre.

Prima di ogni altra cosa vorrei ricordare la storia della “Giornata Mondiale del Suolo”, che è stata ideata nel 2002 dall’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo (IUSS). È stato approvato dalla Conferenza della FAO nel giugno 2013, dando il ben volere per la sua prima celebrazione il 5 dicembre 2014. L’obiettivo di questa ricorrenza è quello di riunire tutti gli attori del settore, nello specifico i tecnici, gli attori politici, gli esperti e alti funzionari per riflettere sull’importanza della terra.

Questa giornata diventa quindi terreno di scambio e sensibilizzazione tra gli attori legati al mondo rurale sull’importanza di mantenere ecosistemi sani. Questo obiettivo è in linea con le attività svolte in Burkina Faso attraverso progetti di sviluppo a favore delle popolazioni vulnerabili, nel campo dell’agro-ecologia.

In Burkina Faso, infatti, l’ONG Tamat con il sostegno dei suoi partner ha messo a punto progetti di agro-ecologia, distribuiti su diversi siti, nelle regioni Centre, del Plateau Central, del Centre Est e del Centre Ouest. Dal 2015 ad oggi oltre 5.000 agricoltori, donne e uomini, hanno beneficiato della formazione in produzione agro-ecologica e gestione del suolo e del bestiame. Sono stati informati delle buone pratiche agricole e dell’impatto negativo derivante dall’uso di pesticidi chimici sul suolo.

Il suolo, va ricordato, è una componente essenziale del sistema naturale e un fattore vitale per il benessere umano attraverso il suo contributo alla sicurezza alimentare, alle risorse idriche e energetiche e all’attenuazione della perdita della biodiversità.

Per questo motivo, l’ONG Tamat è impegnata in Burkina Faso e altrove al canto delle popolazioni rurali per sensibilizzare e formare agricoltori produttori alle buone pratiche agro-ecologiche. In questa dinamica, l’ONG Tamat incoraggia i produttori agricoli a utilizzare la tecnica della butte sandwich, tecnica di produzione biologica sviluppata da Tamat e che è stata oggetto di studio scientifico da parte dell’istituto italiano ENEA e dell’INERA in Burkina Faso.

Secondo uno studio del 2012, fino al 75% dei suoli del Burkina Faso soffriva di un degrado molto grave. Secondo la stessa fonte, le perdite di raccolto si erano tra lo 0,5% e l’1% all’anno per anno o una perdita di produttività di almeno il 20% nel corso degli ultimi 40 anni era stata registrata a livello dei produttori secondo la stessa fonte. Poiché il Burkina Faso è un paese in cui l’agricoltura sostiene più della metà della popolazione, è più che urgente che le persone, in particolare gli agricoltori, siano rese consapevoli delle buone pratiche per la protezione del suolo.

Dobbiamo comportarci in modo responsabile nei confronti del suolo perché metà delle cause del degrado del suolo provengono dall’uomo. Incendi boschivi, disboscamento eccessivo, sostanze chimiche e soprattutto l’uso di pesticidi sono un pericolo per l’ecosistema. Dobbiamo sviluppare forti azioni a lungo termine per affrontare determinate situazioni e l’ONG Tamat sostiene ogni anno le iniziative di riforestazione.

Vorrei rendere un commovente omaggio a Yacouba Sawadogo, Premio Nobel alternativo 2018, che ha fatto della protezione del suolo il suo cavallo di battaglia con la tecnica “le zai”.

L’ONG Tamat ribadisce la sua disponibilità a dare il suo contributo per sostenere questa giornata.

Vinceremo la battaglia per l’autosufficienza alimentare con particolare attenzione alla protezione del suolo.

Grazie.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »