Burkina Faso, firmato un protocollo d’intesa tra Tamat ed ENESA: allevamento e formazione per un futuro migliore

Il documento sottoscritto suggella di fatto le ottime relazioni tra ENESA e Tamat.

Mercoledì 21 luglio 2021, a Ouagadougou, nella sala conferenze dell’ENESA, l’Ecole Nationale de l’élevage Et de la Santé Animale (Scuola Nazionale di Bestiame e Salute Animale), alla presenza del Dr Rassablaga Dominique Sawagodo, Direttore Generale dell’ENESA, di Piero Sunzini, Direttore Generale di Tamat, e dei rispettivi teams tecnici, è stato firmato un importante protocollo d’intesa.

Il documento sottoscritto suggella di fatto le ottime relazioni tra ENESA e Tamat. Nello specifico, il protocollo si fonda non solo sull’impegno a promuovere l’allevamento in generale e dei conigli in particolare, ma anche sulla formazione di tirocinanti e tecnici dell’ENESA e del ministero delle Risorse Animali e della Pesca.

Il Direttore Generale dell’ENESA Rassablaga Dominique Sawagodo ha dichiarato: “Accolgo con grande favore la firma di questo accordo. L’allevamento di conigli potrà portare reddito e migliorare anche l’alimentazione delle famiglie vulnerabili. Voglio ringraziare tutto il team di Tamat. Non vediamo l’ora che inizino le attività”.

“Voglio innanzitutto ringraziare l’ENESA, il suo segretario e il Direttore Generale per la loro disponibilità e per il loro impegno alla firma del protocollo d’intesa”, queste le parole del Direttore Generale di Tamat Piero Sunzini che ha poi continuato: “E’ nostra intenzione coinvolgere l’ENESA in un progetto pilota per allevare conigli a Tanlargho, una località nel comune rurale di Loumbila”.

Il protocollo d’intesa è stato firmato sotto la pioggia battente, una benedizione secondo i saggi del posto. Un buon auspicio per un domani migliore.

IMG 20210721 WA0015
IMG 20210721 WA0016
IMG 20210721 WA0013
IMG 20210721 WA0012

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »