Giovani generazioni e Cooperazione Internazionale: mettiamola in Agenda! Forum in Umbria!

L’anelito planetario che caratterizza lo sguardo delle giovani generazioni che si stanno preparando alla vita lavorativa può avere una risposta dai progetti di cooperazione internazionale: su questo tema si terrà un forum (venerdì 22 novembre – inizio alle 10,30).

Luogo: la biblioteca “Mario Marte” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia. L’iniziativa fa parte della campagna “Generazione cooperazione” e metterà a confronto studenti e studentesse, docenti ed esperti  con coloro che vengono definiti “decisori politici”.

Obiettivo: migliorare conoscenze e  competenze di coloro che si stanno affacciando nel mondo delle professioni per diffondere tra l’opinione pubblica e le rappresentanze istituzionali la centralità dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (Aps) nel raggiungimento degli Obiettivi stabiliti dall’Agenda Onu 2030. Una riflessione quanto mai  urgente alla luce delle rilevazioni dell’Asvis, Alleanza per lo sviluppo sostenibile: nel rapporto 2024 dal titolo “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, emerge che dal 2010 al 2023 cinque obiettivi chiave sono addirittura peggiorati: povertà (Goal 1), disuguaglianze (Goal 10), ecosistemi terrestri (Goal 15), governance (Goal 16) e partnership globali (Goal 17).Se ciò non bastasse i miglioramenti appaiono deboli o inconsistenti. Solo l’economia circolare (Goal 12) ha registrato un progresso significativo negli ultimi anni.

Durante l’incontro, verrà presentato il Manifesto dei Giovani del progetto “Generazione Cooperazione: mettiamola in Agenda!” coordinato da FOCSIV e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Un documento che sottolinea le aspirazioni e gli impegni delle giovani generazioni di fronte alle sfide globali.

Il cuore dell’evento sarà un dialogo aperto con Lucia Maddoli, Consigliera del Comune di Perugia (delegata per la Pace e la Cooperazione internazionale) e Vicedirettrice di FELCOS Umbria; al suo fianco Francesca Maria Sarti, docente di zootecnia del DSA3 e Federico Gori, Sindaco di Montecchio e Presidente di ANCI Umbria.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »