Impact Umbria

Informare sui servizi e le opportunità presenti sul territorio tramite l'aggiornamento del portale unico di informazione per la popolazione immigrata in Umbria e per tutti gli attori delle politiche di integrazione e intercultura

DURATA | 2 anni (2019-2020)

PAESE | Italia (Umbria)

DONOR | Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – (FAMI) 2014-2020

TITOLO | Impact Umbria – Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Co-progettate sul Territorio

RUOLO di TAMAT | partner (Regione Umbria capo-fila)

PROBLEMI DA RISOLVERE | Migliorare l’integrazione dei migranti e/o con background migratorio con interventi sistemici sul fronte della scuola, dei servizi, della comunicazione e del mondo dell’associazionismo.

OBIETTIVI | Informare sui servizi e le opportunità presenti sul territorio tramite l’aggiornamento del portale unico di informazione per la popolazione immigrata in Umbria e per tutti gli attori delle politiche di integrazione e intercultura | Diffondere presso l’opinione pubblica i valori della multi-etnicità e della ricchezza derivante dalla diversità favorendo il protagonismo delle seconde generazioni e della popolazione immigrata nella nostra Regione.

ATTIVITÀ di Tamat | Laboratorio di orticoltura urbana – Attività di sensibilizzazione e capacity building con associazioni di migranti (Umbriaintour)

PARTNERIATO | Tamat, Regione Umbria, ABN A&B Network Sociale, Anci Umbria, Aris Formazione e Ricerca, Cidis Onlus, CSC Cooperativa Sociale, Frontiera Lavoro, UNC Umbria.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »