“INSIDE AUT”: partiti gli incontri con i beneficiari del progetto per realizzare autonomia alloggiativa, lavorativa e sociale

PERUGIA - Il progetto è “INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione” ed è finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno 2014-2020 (PROG-3284). Una grande sfida per Tamat che sta coordinando il progetto.

PERUGIA – Il progetto è “INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione” ed è finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno 2014-2020 (PROG-3284). Una grande sfida per Tamat che sta coordinando il progetto.

“INSIDE AUT”, i cui luoghi di intervento sono l’Umbria, le Marche, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Lazio, la Campania, la Puglia e la Sicilia, ha una durata di 24 mesi e si propone di facilitare l’uscita dai servizi di accoglienza di 100 beneficiari della protezione internazionale, favorendone il percorso di autonomia alloggiativa e promuovendone l’inserimento lavorativo e sociale, da una parte attraverso la pianificazione e l’attuazione di percorsi formativi e di lavoro individualizzati e coerenti con le attività già svolte nell’ambito dei progetti di accoglienza, dall’altra attraverso attività di socializzazione e scambio con le associazioni di volontariato o di promozione sociale presenti sul territorio per valorizzare le dinamiche di inclusione.

Nei giorni scorsi si sono svolti anche a Perugia incontri con alcuni beneficiari del progetto, Ibrahim e Fofana (nelle foto), il primo supportato nel processo di ricongiungimento e ottenimento del nulla osta (inclusione sociale), il secondo nella ricerca di una casa (inclusione abitativa).

Azioni concrete, quindi, per potenziare la rete di collaborazione sia a livello territoriale, sia a livello nazionale, per dare risposte alle comunità e realizzare autonomia alloggiativa, lavorativa e sociale.

inside aut incontro beneficiario 4
inside aut incontro beneficiario 3
inside aut incontro beneficiario 2
inside aut incontro beneficiario 1

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »