Mali, Emanuela Del Re in visita alla sede di Tamat a Bamako

Emanuela Del Re, Rappresentante Speciale dell'Unione Europea per il Sahel, è attualmente in missione in Sahel in occasione della sua prima visita a seguito della prestigiosa nomina ricevuta.

Emanuela Del Re, Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel, è attualmente in missione in Sahel in occasione della sua prima visita a seguito della prestigiosa nomina ricevuta.

Il 30 settembre ha visitato la sede di Tamat a Bamako e ha rilasciato le seguenti dichiarazioni tratte dalla sua pagina facebook: “Ho visitato la sede a Bamako dell’organizzazione non governativa ONG Tamat e ho avuto un arricchito scambio di idee e visioni con il project manager di Tamat Gabriele Pinca. Abbiamo discusso dei progetti che Tamat sta portando avanti in Mali nel campo dell’autosufficienza e della #SicurezzaAlimentari, agro-ecologia e #agricoltura, formazione professionale e #migrazione. Organizzazioni come Tamat sono fondamentali per lo #sviluppo perché sostengono le organizzazioni locali, facendo in modo che ogni persona, in ogni luogo, possa vivere con le proprie risorse e competenze. È molto importante accompagnare le popolazioni locali e la società civile ad attuare soluzioni sostenibili in campo sociale, ambientale, culturale ed economico”.

Tamat è stata onorata di ricevere la visita e ha apprezzato molto i commenti della Rappresentante sul nostro stile di lavoro. Per Tamat è molto importante poter condividere le iniziative svolte e vederle apprezzate. Per i giovani che sono sul campo, poi, la visita è stata una iniezione d’energia che li aiuterà a confermare le scelte fatte e a impegnarsi ancora di più per la cooperazione tra i popoli e l’aiuto allo sviluppo dei più deboli.

Emanuela Del Re e Gabriele Pinca
3
2

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »