Progetto Before You Go: Ismail, Anis e Abdelhamid, i primi tre beneficiari ad ottenere il visto d’ingresso per motivi lavorativi all’interno del Decreto Flussi 2022

Ismail, Anis e Abdelhamid sono i primi tre beneficiari tunisini che hanno ottenuto il visto di ingresso per motivi lavorativi all’interno del progetto #BeforeYouGo – Fondo FAMI 2014-2020.

Ismail, Anis e Abdelhamid sono i primi tre beneficiari tunisini che hanno ottenuto il visto di ingresso per motivi lavorativi all’interno del progetto #BeforeYouGo – Fondo FAMI 2014-2020.

Tra meno di due settimane potranno iniziare a lavorare in Italia, presso un’impresa edile che lavora nel campo delle costruzione di edifici residenziali e non, a Spoleto (Perugia).

Per i tre ragazzi il percorso è iniziato nel 2021: sono stati selezionati da Arcs Culture Solidali in Tunisia, formati poi da Tamat  in lingua italiana e dal Cesf Di Perugia in edilizia e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Hanno poi ottenuto la certificazione PLIDA L2 A1 della Società Dante Alighieri e l’attestato di frequenza del corso professionale potendo potendo quindi essere inseriti nelle liste di prelazione del Decreto Flussi (1000 quote riservate a personale formato all’estero su occupazioni specifiche, educazione civica, sicurezza nel mondo del lavoro e lingua italiana).

Negli ultimi mesi, Tamat e Cesf Di Perugia hanno quindi supportato i potenziali datori di lavoro interessati, imprenditori che lavorano in Umbria nel campo dell’edilizia, informandoli del progetto e delle sue potenzialità, favorendo l’incontro con i ragazzi tunisini e accompagnandoli fino all’upload della domanda in piattaforma. Oggi l’ultimo incontro dei ragazzi con i referenti Tamat e Arcs Culture Solidali per definire le prossime tappe prima dell’ingresso sul mondo del lavoro, tra cui il viaggio e l’appuntamento allo Sportello Unico del’Immigrazione della Prefettura di Perugia.

In Mali da parte di Tamat in collaborazione con le reti di associazioni della diaspora presenti in Mali, Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur – HCME e in Italia Haut Conseil des Maliens de l’Italie – HCMI, in Tunisia portato avanti da ARCS Tunisie, in Senegal da Solidarietà e Cooperazione CIPSI, in Marocco da ASeS – Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo e in Costa d’Avorio da  Informa Scarl.

Un segnale positivo di un lungo percorso cominciato 2 anni fa, con l’informazione e selezione dei beneficiari loco: in Mali da parte di Tamat in collaborazione con le reti di associazioni della diaspora presenti in Mali, Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur – HCME e in Italia Haut Conseil des Maliens de l’Italie – HCMI, in Tunisia portato avanti da ARCS Tunisie, in Senegal da Solidarietà e Cooperazione CIPSI, in Marocco da ASeS – Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo e in Costa d’Avorio da  Informa Scarl.

Oltre ai ragazzi che hanno terminato il corso di edilizia in Tunisia, anche in Mali, Marocco, Senegal e Costa d’Avorio, gran parte dei ragazzi formati lingua italiana hanno inoltre già terminato positivamente anche il percorso professionale implementato da TAMAT (corso di mediazione culturale o il corso di assistenza familiare o di agro-ecologia), formazione in educazione civica e finanziaria (Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur – HCME  e Coopermondo – Confcooperative.) e sessioni sulla Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e orientamento professionale per i beneficiari nei cinque paesi (Solidarietà e Cooperazione CIPSI).

#Before You Go è finanziato dal Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) e dall’Unione Europea.

Coordinato da: Arcs Culture Solidali in collaborazione con #Tamat, Coopermondo – Confcooperative, Informa Scarl, Libera Cittadinanza Onlus, Arci nazionale, ASeS – Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo, Fondazione ISMU e Solidarietà e Cooperazione CIPSI.

Schermata 2023 07 14 alle 16.32.39

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »