Tamat al CodeWay – Cooperation Development Expo di Roma per discutere di cooperazione internazionale e migrazioni

ROMA – Venerdì 3 dicembre 2021 anche Tamat parteciperà al CodeWay – Cooperation Development Expo, la prima manifestazione fieristica italiana dedicata alla Cooperazione allo Sviluppo Internazionale.

ROMA – Venerdì 3 dicembre 2021 anche Tamat parteciperà al CodeWay – Cooperation Development Expo, la prima manifestazione fieristica italiana dedicata alla Cooperazione allo Sviluppo Internazionale.

Organizzato da FIERA ROMA, l’evento nasce per essere punto d’incontro e di confronto tra soggetti pubblici, ONG e aziende, una piattaforma dove conoscersi, discutere e riflettere, un’opportunità per affrontare con una visione d’insieme sfide cruciali, imprescindibili per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite.

Piero Sunzini, Direttore di Tamat, porterà il suo contributo durante la PLENARY ROOM delle ore 15 sul tema “COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI. STRATEGIE E PROGETTUALITÀ”. Alla sessione, moderata dal giornalista Gianfranco Belgrano, interverranno il Prefetto Mara Di Lullo, Vice-Capo Dipartimento – Direzione Centrale per le politiche migratorie Ministero dell’Interno, Tatiana Esposito, Direttore Generale DG Immigrazione e politiche di integrazione Ministero del Lavoro, Vincenzo Cesareo, Segretario Generale ISMU, e Leonardo Carmenati, Vicedirettore Tecnico AICS.

Tamat nel 2020, nonostante la pandemia, ha lavorato a 22 progetti di cooperazione internazionale e progettazione europea, operando in Italia, soprattutto sui temi della migrazione e della formazione, e in Burkina Faso, Mali, Senegal, Tunisia, Albania e Polonia, su progetti di sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare, agro ecologia ed emergenza.

In questo senso per Tamat l’iniziativa sarà l’occasione per ribadire che il binomio cooperazione internazionale allo sviluppo e migrazione è sempre più centrale per trasformare la disperazione in autonomia e riscatto, in Italia e nel mondo: il senso profondo della “cooperazione a tutte le latitudini”.

Il sito: https://www.codewayexpo.com

Qui il programma completo: https://www.codewayexpo.com/…/Programma-Codewayexpo…

Registrati qui per partecipare: https://events.purplebox.live/codeway/

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »