Tutto pronto per l’evento finale del progetto “ColtiviAmo l’Integrazione”

Mercoledì 15 dicembre ore 10.00 vi aspettiamo alla Casa della Memoria Milano per l’evento di chiusura del progetto ColtiviAmo l’Integrazione.

Mercoledì 15 dicembre ore 10.00 vi aspettiamo alla Casa della Memoria Milano per l’evento di chiusura del progetto ColtiviAmo l’Integrazione. ColtiviAmo l’Integrazione è un progetto finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 cha ha favorito l’integrazione economica e sociale dei cittadini di Paesi terzi presenti in Italia tramite l’agricoltura urbana.

Per la partecipazione è prevista una registrazione che dovrà essere effettuata attraverso il seguente link:
https://forms.gle/ejG2EvYFgd5MN3tj8

L’evento facebook

PROGRAMMA
10.00-10.30 – Introduzione e saluti istituzionali. Luciano Della Vecchia, Presidente Tamat; Autorità Responsabile FAMI.
10.30-10.45 – Gli esiti del progetto Coltiviamo l’integrazione. Domenico Lizzi, Capo progetto Tamat.
10.45-11.00 – Contrastare lo sfruttamento delle persone, contrastare lo sfruttamento della terra. Elisa Occhipinti, I Tetti Colorati.
11.00-11.15 – Catalogo della buone pratiche europee in materia di agricoltura inclusiva. Riccardo Milani, Tamat.
11.15-11.30 – Linee guida per la trasferibilità di pratiche nell’ambito dell’agricoltura inclusiva e sostenibile. Marina D’Odorico, Fondazione ISMU.
11.30-12.30 – Mostra fotografica, webdoc e documentario. Carolina Rocha Barreto, Robert F. Kennedy Human Rights Italia; Stefano Schirato, Robert F. Kennedy Human Rights Italia.
12.30-13.00 – Dibattito e conclusioni

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »