Before You Go: l’impegno di Tamat in Mali

Il progetto è BEFORE YOU GO, finanziato dal fondo FAMI e coordinato da Arcs Culture Solidali.

Il progetto è BEFORE YOU GO, finanziato dal fondo FAMI e coordinato da Arcs Culture Solidali in collaborazione con Tamat, Fondazione ENAIP Lombardia, Coopermondo, Informa SCARL, OVALE Srl, Libera Cittadinanza Onlus, Arci APS, ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo, Fondazione IAMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) e Solidarietà e Cooperazione – CIPSI(Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale) 

TAMAT in Mali, già da luglio scorso ha avviato le attività di comunicazione e sensibilizzazione sulle azioni del progetto e sui corsi di formazione professionale e civico linguistici previsti nel Paese.

A metà dello scorso settembre, si sono svolte le prime formazioni dei formatori in educazione civica e sistema finanziario italiano con la missione sul campo dell’esperta italiana Nadia Zangarelli, mentre sono in fase di valutazione le diverse candidature pervenute dai beneficiari maliani interessati a partecipare ai corsi professionalizzanti.

Proprio in questo periodo, in coordinamento con il team italiano, lo staff in Mali ha organizzato momenti conoscitivi per scegliere i beneficiari e organizzare le differenti formazioni, sia professionali che di lingua italiana, che inizieranno il prossimo mese.

A partire da novembre, infatti, si avvierà la prima sessione formativa di educazione civica e sistema finanziario, per poi proseguire con gli altri corsi previsti per l’inizio del 2022, tra cui lingua italiana e agro-ecologia. Altre formazioni si concentreranno sulla mediazione culturale, sulla cura della persona, sull’integrazione di genere, sull’inserimento professionale e sull’agricoltura sociale.

La Referente paese in Mali per Tamat, Denisa Raluca Savulescu, racconta: “grazie al supporto dei partner locali, con cui Tamat lavora da tempo, e alla collaborazione con le associazioni della diaspora maliana, tra cui l’Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur (HCME), siamo riusciti a diffondere il progetto attraverso canali di comunicazioni formali, come le Radio maliane, ancora oggi molto ascoltate da tutte le famiglie, anche nei villaggi, e reti informali, attraverso strumenti di messaggistica usati da gruppi locali e della diaspora, diffusi tra i giovani del paese per scambiare notizie e offerte formative. L’incaricato degli Affari Sociali e delle Questioni Migratorie dell’Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur, Mamadou Lamine Bane, ha promosso in due momenti, sull’emittente RADIO NIETA e poi su RADIO DJEKAFO 100.7 FM, il progetto Before You Goin lingua bambara ha descritto le attività dei differenti corsi di formazione, sottolineandone la gratuità e la grande opportunità, elencando anche i criteri di selezione dei beneficiari e fornendo informazioni circa il donor e partenariato, oltre ai numeri di telefono e indirizzi a cui far pervenire le manifestazioni di interesse o semplicemente la richiesta di maggiori informazioni. Sin da subito al numero di Tamat sono arrivate moltissime chiamate, a tutte le ore, e sono state inviate numerose candidature corredate di CV e lettere motivazionali”.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »