Burkina Faso, Progetto LAPIN: sono nati i primi conigli

A Tanlargho l’atmosfera è davvero positiva ed entusiasmante. I beneficiari hanno finito la formazione; è stato distribuito il kit dell’allevatore, comprendente una gabbia e due conigli.

A Tanlargho l’atmosfera è davvero positiva ed entusiasmante. I beneficiari hanno finito la formazione; è stato distribuito il kit dell’allevatore, comprendente una gabbia e due conigli.

Ma la notizia è che a cinque mesi dall’inizio delle attività stanno arrivando i primi risultati concreti: sono nati i primi conigli che stanno crescendo davvero bene. Nei prossimi giorni sono attesi nuovi “arrivi”.

Il progetto è LAPIN, “Sviluppo della filiera cunicola e dell’agro-ecologia familiare: iniziative di lotta contro l’insicurezza alimentare e l’esodo rurale in Burkina Faso”,  progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri del governo italiano con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2018, coordinato da Tamat in partenariato con l’associazione Micro Start/Action women for Development e l’associazione Manegdbzanga.  

Piero Sunzini, Direttore Generale di Tamat, che proprio in questi giorni si trova in Burkina Faso in missione, ha visitato il sito di allevamento dei conigli e le varie famiglie beneficiarie e, incontrando anche il Presidente dell’Associazione Manegdzanga, partner locale di progetto, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti per l’andamento del progetto. Andiamo avanti, questa è la strada giusta per continuare a creare nuove opportunità e migliorare la sicurezza alimentare”.

piero e il presidente
Il Direttore Generale di Tamat Piero Sunzini con il Presidente dell’Associazione Manegdzanga
conigli 2
I primi conigli

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »