Burkina Faso, una giornata di festa presso la sede di Tamat

Sabato 24 luglio 2021 presso la sede dell'ONG Tamat in Burkina Faso c'è stata davvero un'atmosfera speciale.

OUAGADOUGOU – Secondo Albert CAMUS “l’amicizia è una virtù”: ecco, di più, Tamat è davvero una grande famiglia. E tutte le occasioni sono buone per rafforzare i legami di amicizia e condividere momenti di gioia. Per questo, Fabiola Bedini, Project Manager di Tamat, ha invitato tutti i collaboratori locali di Tamat a un momento conviviale.

Sabato 24 luglio 2021 presso la sede dell’ONG Tamat in Burkina Faso c’è stata davvero un’atmosfera speciale. Accanto al giardino, dove di solito sono parcheggiate le moto del personale, c’è un barbecue fumante, tra cui la materia prima, la carne, di Dassa; si tratta di una pecora offerta dal Sindaco di Dassa, in segno di gratitudine per tutto quello che Tamat sta facendo.

Sulla terrazza, le sedie e le posate. In cucina, la signora Alice Some guarda da vicino le pentole sul fuoco; cose buone sui piatti.

Alle 19 arrivano gli ospiti, tra cui il sindaco del Comune rurale di Dassa, il Rappresentante nazionale di MANE TESE, amici di Tamat, tutto lo staff, con donne e bambini.  

In questa occasione è stata letta una lettera di Luciano Della Vecchia, nuovo presidente di Tamat, rivolta ai collaboratori locali. Il Direttore Generale di Tamat Piero Sunzini, presente alla festa in quanto in missione per lavorare in Burkina Faso, ha dichiarato: “Abbiamo organizzato questo momento conviviale per omaggiare Patrizia Spada e per ringraziarla per tutto il lavoro svolto come presidente, lavoro che continuerà a svolgere all’interno del consiglio direttivo come responsabile della progettazione, e per augurare un caloroso buon lavoro a Luciano Della Vecchia, nuovo presidente di Tamat”.

Lo staff locale e tutti gli ospiti presenti hanno reso omaggio a Patrizia Spada per l’impegno messo non solo in Burkina Faso, ma anche nell’Africa sub-saheliana e in altre regioni del mondo, e si sono congratulati con il nuovo presidente Luciano Della Vecchia che avrà il totale sostegno di tutta la squadra di Tamat per le sfide future.

Questa è Tamat: non solo legami di lavoro, ma anche amicizia e fraternità.

Il braciere
Il braciere
La cena
La cena
signora alice
La signora Alice Some
Fabila Bedini
Fabiola Bedini con i bambini
ospiti
In fila per la cena
Piero Sunzini in fila per la cena
Il DG Piero Sunzini in fila per la cena insieme ai bambini
Momenti dellomaggio
Alcuni momenti dell’omaggio
momenti dellomaggio 2
Altri momenti dell’omaggio

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »