Conigli di LAPIN sette mesi dopo: direttore di Tamat a Tanlargo

Avviato nel febbraio 2021, il progetto “LAPIN – Sviluppo della filiera cunicola e dell’agro-ecologia familiare: iniziative di lotta contro l’insicurezza alimentare e l’esodo rurale in Burkina Faso” focalizzato sulla realizzazione di allevamenti di conigli, ha ufficialmente chiuso i battenti il ​​24 maggio scorso con il workshop di presentazione dei risultati, accolti con clamoroso successo.

il direttore di Tamat e la responsabile Paese in visita agli allevamenti di conigli del progetto LAPIN
Il direttore di Tamat Piero Sunzini e la responsabile Paese del Burkina Faso, Fabiola Bedini, in visita agli allevamenti di conigli del progetto LAPIN

Nonostante il progetto si sia concluso, le attività continuano sul campo con i beneficiari: 38 famiglie su 40 continuano a sviluppare il proprio allevamento di conigli, con il supporto tecnico dell’agronomo di Tamat e del partner locale l’associazione Manegdbzanga. I beneficiari, raggruppati in un’associazione, assicurano la continuità delle attività sul sito attraverso l’istituzione di un comitato di gestione. Il mangime per i conigli è prodotto in loco e venduto sia agli allevatori che beneficiano del progetto, che agli allevatori non partecipanti. Le vendite costituiscono un’importante risorsa finanziaria per il fondo dell’associazione.

Preoccupati per la sostenibilità del progetto, Tamat e il suo partner locale hanno creato strumenti che seguono regolarmente. È in questa dinamica che il direttore di Tamat, Piero Sunzini, ha approfittato del suo soggiorno a Ouagadougou per visitare il sito di Tanlargo e incoraggiare i beneficiari. Per quanto riguarda l’agroecologia, il direttore ha potuto vedere il lavoro che le donne stanno svolgendo in loco: preparare il terreno per la stagione secca, preparare i vivai, ecc.

Allevare conigli per sostenere la famiglia

Il direttore ha incoraggiato i beneficiari a continuare le attività sul sito al fine di aumentare il loro reddito. Soddisfatto del lavoro svolto, ha poi ribadito il suo impegno a sostenere i beneficiari il più possibile, sottolineando soprattutto l’importanza di rafforzare le sinergie tra il centro, dove continuano le sperimentazioni di incroci per il miglioramento della razza e la produzione di riproduttori migliorati, e le aziende agricole familiari per migliorare e aumentare la produzione.

Prima di congedarsi, il direttore ha visitato un allevamento di conigli di tipo tradizionale di un abitante del villaggio. Nonostante i pochi mezzi, i risultati sono comunque sorprendenti. Il direttore ha pertanto incaricato il comitato di gestione del sito, di erigere una casetta e sperimentare con questo tipo di allevamento. La ricerca darà certamente l’impulso necessario all’industria dei conigli.

allevamenti di conigli del progetto LAPIN
Una donna prepara il terreno per la semina futura

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »