Evento di chiusura del progetto SELMA

SELMA “Soutien à l’agriculture locale, à la micro entreprise et à l’autonomisation des femmes et des jeunes en Tunisie » è un progetto finanziato dall’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e mira a creare opportunità di formazione e sviluppo per le microimprese dell’area periurbana di Tunisi, creando un vero e proprio polo di diffusione del modello agro-ecologico anche convertendo il Centre de Formation pour la Femme Rurale de Chbedda in polo di eccellenza per l’agroecologia.

SELMA “Soutien à l’agriculture locale, à la micro entreprise et à l’autonomisation des femmes et des jeunes en Tunisie » è un progetto finanziato dall’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e mira a creare opportunità di formazione e sviluppo per le microimprese dell’area periurbana di Tunisi, creando un vero e proprio polo di diffusione del modello agro-ecologico anche convertendo il Centre de Formation pour la Femme Rurale de Chbedda in polo di eccellenza per l’agroecologia.

Il progetto si è svolto nel governatorato di Ben Arous che fa parte della Grand Tunis nel periodo dal 2019 fino a marzo 2024.

Il progetto è stato messo in opera da un consorzio di partner di livello: ARCS – Culture Solidali, Tamat, UNFT (Union Nationale de la Femme Tunisienne), CRDA (Commissariat Règional de Dèveloppement Agricole) de Ben Arous, Le9, Arci Toscana e ANCI Toscana.

In particolare, Tamat si è occupata di gestire la parte tecnica riguardante la conversione agroecologica del centro di Chbedda apportando, grazie alla sua squadra di agronomi ed esperti, il proprio know-how raggiungendo dei risultati eccellenti. In particolare, sono state convertite tutte le superfici agricole secondo i principi dell’agroecologia arrivando ad ottenere risultati importanti sia in termini di quantità e qualità dei prodotti che di restaurazione degli agroecosistemi del centro. Inoltre, sono stati eseguiti importanti sviluppi del comparto zootecnico del centro sia per l’allevamento ecologico dei polli che nelle performance produttive dell’allevamento di conigli.

21032024 SELMA EVENTOFINALE TUNISIA2
Il Direttore Generale di Tamat Piero Sunzini durante il suo intervento all’evento di chiusura.

Il 21/03/2024 si è tenuto l’evento finale di chiusura del progetto in uno dei GDA supportati nell’ambito dell’azione (GDA Hacienda) che si occupa di agroecologia. All’evento erano presenti tutti i piani direttivi del consorzio di partenariato (Alberto Sciortino DG ARCS Tunisie, Piero Sunzini DG Tamat, il Direttore Generale del CRDA di Ben Arous, la presidentessa dell’UNFT, Francesca Erbaggio di ARCI Toscana), i rappresentanti di AICS Tunis (Alessia Tribuiani e Valeria Lonni) ed altre autorità importanti come il Ministero dell’Agricoltura tunisino, l’OEP (Office de Elevage et des Paturages) e l’AVFA (Agence de la vulgarisation et de la formation agricoles); oltre, ovviamente ai beneficiari del progetto e tutti gli stakeholders interessati.

Durante la giornata sono stati presentati i risultati del progetto ed è stato dato spazio alle testimonianze dei beneficiari, in particolare di coloro che sono stati sostenuti nella creazione di impresa e il supporto ai GDA (Groupements de Développement Agricoles).

La giornata ha rappresentato un momento di grande soddisfazione per tutta l’equipe di progetto e per tutti coloro che hanno assistito alla giornata. Questo progetto rappresenta una base importante per le attività di diffusione dell’agroecologia in Tunisia e per le future attività di cooperazione internazionale che verranno messe in atto da Tamat ed il suo partner storico ARCS – Culture Solidali.

21032024 SELMA EVENTOFINALE TUNISIA3

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »