Formazione dei formatori di 3 Centri multifunzionali per lo sviluppo di piani di marketing a sostegno dell’innovazione e del cambiamento

Dal 3 al 5 maggio 2023, gli uffici di Tamat Mali hanno ospitato la formazione dei formatori sulla gestione dei 3 centri multifunzionali di Foni, Soana e Nioron Wèrè e sulla promozione e vendita dei prodotti agroalimentari nell’ambito del progetto “Risposte di emergenza alle esigenze sanitarie, nutrizionali e di sicurezza alimentare degli sfollati interni e delle popolazioni ospitanti nel Mali centrale”, finanziato dal programma AID 12289 - Iniziativa Regionale di Emergenza in favore delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria ed economica in Mali e Senegal dell’AICS Dakar.

Dal 3 al 5 maggio 2023, gli uffici di Tamat Mali hanno ospitato la formazione dei formatori sulla gestione dei 3 centri multifunzionali di Foni, Soana e Nioron Wèrè e sulla promozione e vendita dei prodotti agroalimentari nell’ambito del progetto “Risposte di emergenza alle esigenze sanitarie, nutrizionali e di sicurezza alimentare degli sfollati interni e delle popolazioni ospitanti nel Mali centrale”, finanziato dal programma AID 12289 – Iniziativa Regionale di Emergenza in favore delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria ed economica in Mali e Senegal dell’AICS Dakar.

Fabiola BEDINI, Rappresentante Paese di Tamat in Mali e in Burkina Faso, in qualità di esperto marketing del progetto, con il supporto del Capo progetto Patrizia Spada, ha condiviso con gli animatori dei 3 Centri, il coordinatore e l’esperto marketing locali suggerimenti e buone pratiche per la gestione dei Centri, ma soprattutto offerto soluzioni pratiche per la definizione di un piano di marketing adatto alle realtà locali, identificando insieme i prodotti che meglio si prestano alla commercializzazione e le soluzioni commerciali migliori per organizzare la produzione e aumentare le vendite.

La partecipazione è stata molto animata perché al centro della formazione sono stati posti esempi pratici di gestione e marketing che hanno trovato immediato collegamento con le problematiche che le donne che lavorano nei Centri incontrano quotidianamente. Pertanto, gli animatori che devono loro fornire assistenza e risposte si sono subito messi nell’ottica di applicare le nozioni trasmesse per trovare un piano di gestione e marketing ideale da trasmettere subito. Il passaparola, iniziative promozionali ad hoc, eventi comunitari di presentazione dei prodotti, massimizzazione degli investimenti, gestione dei magazzini, sostenibilità nella pianificazione degli acquisti delle materie prime e della produzione, la ricerca e fidelizzazione dei clienti attuali e potenziali, la capacità di anticipazione e produzioni sono stati alcuni dei temi al centro del dibattito.

A conclusione della formazione, un modello per la redazione di un piano di marketing è stato illustrato e tutti gli animatori dei 3 Centri si sono subito messi all’opera per poter trasferire il tutto alle donne beneficiarie che lavorano nei Centri, ansiose di accrescere le loro competenze e poter essere le prime attrici del cambiamento delle loro comunità.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »