Il direttore di Tamat al centro Natilge

In missione di lavoro a Ouagadougou, il direttore di Tamat Piero Sunzini ha visitato il centro agro-ecologico e zootecnico Natilge a Loumbila, Burkina Faso.

Tamat, con il sostegno della Croce Rossa monegasca, accompagna i beneficiari del centro Natilge nella produzione agro-ecologica e nell’allevamento tradizionale. In questi inizi di stagione secca, il direttore ha potuto osservare sul campo il lavoro dei produttori.

È stata avviata una formazione per lo sviluppo delle conoscenze per i produttori beneficiari. Si tratta di formazione nella tecnica di produzione di compost, bio-fertilizzanti, bio-pesticidi, gestione di allevamenti di pollame e tecnica butte sandwich. Il coordinatore locale del progetto, il sig. Mohamed Loure, che ha fornito la formazione con il supporto del preside Dr. Moussa Ouedraogo, è stato felicissimo dell’entusiasmo degli studenti per questi corsi di formazione.

direttore di tamat in visita a natilge
Il direttore di Tamat Piero Sunzini con la responsabile di Paese, Fabiola Bedini, e il coordinatore locale del progetto, Mohamed Loure

Grazie alla formazione, i beneficiari del centro hanno anche iniziato a sperimentare la produzione di compost, che il direttore di Tamat ha apprezzato per tecnica e qualità.

Sul sito, gli spazi che non erano sfruttati sono ora verdi, a testimonianza della volontà dei beneficiari di lavorare per avere più reddito, per il benessere delle rispettive famiglie. Sempre più vendite vengono organizzate sul posto, nei mercatini o tramite consegna.

Migliorare le condizioni di vita delle famiglie vulnerabili è l’obiettivo che Tamat si è posta attraverso questo progetto sostenuto dalla Croce Rossa monegasca. Dopo aver incontrato sul campo i vari attori del progetto, il direttore di Tamat si dice soddisfatto dei risultati osservati sul campo, incoraggiando ed esortando ad un maggiore impegno per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal donatore.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »