Il partner finanziario del progetto COOPI visita Bamako per il monitoraggio di fine progetto

Il progetto “Réponses d'urgence aux besoins des populations déplacées internes et hôte en santé, nutrition et sécurité alimentaire dans le centre du Mali” AID 12289 è stato finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) Ufficio di Dakar

Il progetto “Réponses d’urgence aux besoins des populations déplacées internes et hôte en santé, nutrition et sécurité alimentaire dans le centre du Mali” AID 12289 è stato finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) Ufficio di Dakar.
L’obiettivo generale del progetto era quello di migliorare l’accesso e l’utilizzo di cure mediche e nutrizionali gratuite e di alta qualità e di migliorare la resilienza delle popolazioni colpite dalla crisi nella regione di Ségou e nel distretto di Bamako attraverso il sostegno all’agricoltura e alla sicurezza alimentare.
In particolare, questo progetto ha contribuito a migliorare le condizioni di vita delle persone colpite dalla crisi, riducendo la diffusione di malattie, la mortalità e l’insicurezza alimentare nel Mali centrale.

In particolare, l’accesso e l’utilizzo di cure nutrizionali di qualità, nonché la possibilità di sopravvivenza attraverso l’agricoltura e la sicurezza alimentare ha ridotto la crisi per le popolazioni nella regione di Ségou e nel distretto di Bamako.

Questo miglioramento è stato ottenuto grazie agli investimenti effettuati. Tra questi, le aree per l’orticoltura con pozzi tradizionali e/o un sistema di approvvigionamento idrico di base alimentato a energia solare, la fornitura di kit completi per l’allevamento di pollame, la fornitura e la distribuzione di prodotti alimentari, ecc.

Il progetto è stato realizzato in partenariato dalle ONG internazionali italiane COOPI come capofila, TAMAT come partner, LE TONUS e Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur hanno accompagnato l’implementazione delle attività sul campo.

Gli investimenti sono stati realizzati nei comuni di Somon, Tamani, Dougoufè, Markala, Touna, Bla, Yangasso, Sakoïba (Regione di Ségou) e nel distretto di Diatoula (Distretto di Bamako).
Il progetto è durato dodici (12) mesi e si è concluso nel dicembre 2023.

La missione è stata organizzata dal partner finanziario (AICS) attraverso la filiale di Dakar.
La visita, che si è svolta mercoledì 6 marzo 2024, ha permesso ai missionari di vedere di persona i risultati ottenuti nel campo sfollati di Diatoula, area assegnata all’Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur per il suo intervento.

Durante questa visita, l’area dell’orto ha attirato la maggiore attenzione dei missionari. Questa attenzione è stata provocata dai principali lavori realizzati, ovvero:

  • Recinzione con rete metallica,
  • La torre dell’acqua,
  • la rete di distribuzione,
  • bacini di irrigazione,
  • e altro ancora.

Alla visita hanno partecipato i rappresentanti di:

  • Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo, Dakar,
  • Coopi,
  • Tamat,
  • Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur,
  • rappresentanti degli sfollati del campo di Diatoula.

Tutte le équipe si sono dovute riparare dal sole cocente durante questa visita per l’importanza e la speranza che essa suscitava.

La visita si è conclusa con una discussione tra i partecipanti nel capannone dell’anticamera del campo sfollati.
Durante il dibattito, i partecipanti hanno espresso il loro apprezzamento e i loro commenti sul lavoro svolto. Tuttavia, è stata fatta una raccomandazione, dato che la produzione non è ancora iniziata. È stato quindi deciso di sostenere i beneficiari nella produzione, dato che sono state soddisfatte tutte le condizioni per la messa in funzione del perimetro. Il coordinatore di Tamat e i suoi partner si sono impegnati a fare tutto il possibile per portare i prodotti freschi dell’orto nei piatti e sul mercato il prima possibile.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »