Mali, “Bara Ni Yiriwa – Lavoro e sviluppo in Mali”: al via le attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi dell’immigrazione nell’ambito del progetto

Il 6 aprile 2021, presso la scuola pubblica di Fanafiè-Coro (Comune di Kambila), si è tenuto il primo forum di sensibilizzazione sui rischi dell'immigrazione all'interno del progetto “Bara Ni Yiriwa – Lavoro e Sviluppo in Mali”.

MALI – Il 6 aprile 2021, presso la scuola pubblica di Fanafiè-Coro (Comune di Kambila), si è tenuto il primo forum di sensibilizzazione sui rischi dell’immigrazione all’interno del progetto “Bara Ni Yiriwa – Lavoro e Sviluppo in Mali” (CUP F76J20000110008 – MINTIN_RELINT 2019), un progetto coordinato da Tamat NGO, finanziato dal Ministero dell’Interno italiano (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione), Regione Marche, Chiesa Valdese; in collaborazione con Le Tonus ONG (Mali, controparte locale), Fondazione ISMU, il Centro di Ateneo per la solidarietà internazionale (CESI ) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Haut Conseil des Maliens des Maliens à l’Extérieur – Italie (H.C.M.E Italie) e Caritas Mali. “Bara Ni Yiriwa – Lavoro e Sviluppo in Mali”, è un progetto della durata di 36 mesi che si svolgerà nella Regione di Koulikoro, Cercle de Kati, in 4 villaggi dei comuni di Yélékebougou e Kambila e che prosegue la good practice del progetto europeo AWARTMALI (www.awartmali.org) coordinato da Tamat e finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea (AMIF ), che ha fornito metodologie di successo.

Il forum, il primo di 36 previsti dal progetto, si è concentrato sulla definizione delle attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai bambini maliani a rischio migratorio. Si tratta di un aspetto fondamentale del progetto. In questo senso il valore aggiunto dei forum è stato quello della presentazione delle opportunità di occupazione possibili create dal progetto e da altri progetti.

Questo incontro di scambio e condivisione, realizzato dal personale del progetto, si è svolto con la partecipazione di diverse fasce della popolazione, tra cui rappresentanti di associazioni, migranti di ritorno, giovani dirigenti del villaggio, il preside della scuola, insegnanti e alunni. Durante l’iniziativa è stato distribuito materiale informativo come volantini e manifesti in cui sono riportati non solo i rischi della migrazione, ma anche le opportunità in Mali. 

Il forum ha avuto un grande successo ed è stato apprezzato molto dalle comunità del villaggio di Fanafiè-Coroche. Soprattutto le testimonianze dei migranti di ritorno sono servite da esempio: giovani e donne presenti hanno per qiuesto confermato di voler essere coinvolti nelle possibilità concrete del progetto.

Tamat NGO, grazie ai partner di progetto e cioè Fondazione ISMU, il Centro di Ateneo per la solidarietà internazionale (CESI ) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Haut Conseil des Maliens des Maliens à l’Extérieur – Italie (H.C.M.E Italie), Le Tonus ONG (Mali) e Caritas Mali, continua così a lavorare in maniera proficua per lo sviluppo sostenibile in Mali.

DSC00616
DSC00617
DSC00619
DSC00618
bara ni logo 3 2


Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »