Mali, progetto Bara Ni Yiriwa: svolta la formazione sulle attività generatrici di reddito

Partite le attività di formazione nel comune di Yélékébougou e Kambila, rispettivamente nei villaggi di Fansira Coro, Ngolofala, Fanafiècoro e Mpièbougou, sullo sviluppo di AGR (Attività generatrici di reddito).

Nell’ambito dell’esecuzione del suo piano d’azione, il team del progetto Bara Ni Yiriwa – Lavoro e Sviluppo in Mali (CUP F76J20000110008 – MININT_RELINT 2019) coordinato  da  Tamat,  finanziato  dal  Ministero  dell’Interno  italiano (Dipartimento  per le  Libertà  Civili  e l’Immigrazione), Regione Marche, Chiesa Valdese; in  collaborazione  con  Fondazione  ISMU, il Centro di  Ateneo  per la  Solidarietà  Internazionale  (CESI)  dell’Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  (UCSC), l’Haut Conseil des Maliens des Maliens à l’Extérieur – Italie (H.C.M.E Italie), Caritas Mali e ONG Le Tonus (Mali,  controparte  locale), ha condotto attività di formazione nel comune di Yélékébougou e Kambila, rispettivamente nei villaggi di Fansira Coro, Ngolofala, Fanafiècoro e Mpièbougou, sullo sviluppo di AGR (Attività generatrici di reddito).

La formazione svolta si riferisce direttamente all’obiettivo generale del progetto Bara Ni Yiriwa, che è quello di “sostenere lo sviluppo socioeconomico e la creazione di posti di lavoro per maliani, rifugiati, richiedenti asilo, sfollati interni, migranti e apolidi residenti nel circolo Kati, offrendo alternative praticabili e significative alla migrazione”.

Gli incontri si sono svolti il 7 e 8 giugno a Fansira Coro, il 9 e 10 giugno a Ngolofala, il 14 e 15 giugno a Fanafiè Coro, il 16 e 17 giugno a Mpièbougou. Il gruppo di progetto è composto da formatori, esperti di microimprese, il responsabile della comunicazione e i consulenti per lo sviluppo assegnati a ciascuno dei villaggi.

Le attività si sono rivolte a 2 gruppi di 50 persone per sessione e per villaggio. Il team di progetto si è comunque trovato di fronte un pubblico molto ben informato sull’argomento.

DSC02001
DSC01511
DSC01522
DSC01683
DSC01913

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »