Nelle scuole e nei territori  il progetto “The Water Code” per  una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo. 10 regioni attese nel workshop del gennaio 2025: Tamat e Helpcode

Si muove verso l’epilogo il progetto “The Water Code” che ha avuto per protagonista l’Istituto omnicomprensivo “Rosselli - Rasetti” a Castiglione del Lago: la Primaria si è cimentata con un laboratorio di “coding” la secondaria superiore con un’esperienza di “citizen journalism”.

Articolato in 10 regioni* per sollecitare conoscenze e attenzione sulle gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo, il progetto (finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo) ha coinvolto 800 docenti e 10mila studenti, grazie agli interventi del consorzio di ong** coinvolte: in Umbria l’azione è stata sviluppata da Tamat Ets che, insieme alla capofila Help Code, organizzerà il workshop conclusivo previsto per il 21 e il 22 gennaio 2025.

Nei due giorni di confronto (a Perugia e Castiglione del Lago) verranno affrontati i due piani del progetto: l’azione educativa svolta e le politiche di gestione sostenibile che, nei vari territori toccati da TWC, vengono attuate per dare concretezza all’Obiettivo n° 6 delineato dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile, ovvero “acqua pulita e servizi igienico – sanitari” per ogni persona.

Per la preparazione del workshop Tamat ha ospitato Alessandro Bartoletti, rappresentante di Helpcode (osc capofila del progetto). Nella strategia di comunicazione è stato incluso anche un numero speciale del periodico Latitudini, la cui uscita precederà di qualche giorno il workshop di gennaio: nel sommario articoli riguardanti sia l’esperienza sviluppata in Umbria che nelle altre 9 regioni.

*Calabria, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trentino Alto-Adige, Umbria.

**Il progetto “The Water Code (TWC): La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo” (AID 012618/02/1) è promosso da un consorzio di organizzazioni, tra cui Help Code (Capofila), CISV, Tamat, Annulliamo la distanza, Marevivo, New Horizons, Step4, Fondazione Acquario di Genova, CNR-IAS e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, ed è co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

TWC Workshop Italia_2024
Da sinistra: Simone Foresi lien de La Voce, Vanessa Conigli Coordinatrice Tamat, Yaritza Quintero Project Manager Tamat, Piero Sunzini Direttore Generale di Tamat, Alessandro Bartoletti Project Manager Helpcode.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »