Perché “Latitudini”

Sta per uscire il numero 0 di Latitudini, rivista per la cooperazione internazionale. Iniziamo oggi la pubblicazione di alcune anticipazioni, partendo dalla presentazione della rivista. Un articolo di Andrea Chioni. Buona lettura.

Sta per uscire il numero 0 di Latitudini, rivista per la cooperazione internazionale. Iniziamo oggi la pubblicazione di alcune anticipazioni, partendo dalla presentazione della rivista. Un articolo di Andrea Chioni. Buona lettura.

È più fitta di quanto non si pensi la rete di persone e associazioni che tra Umbria e Marche danno vita a pratiche di cooperazione e solidarietà che attraversano confini e annullano distanze.

Il numero “zero” di Latitudini è un “prototipo” di una “mappa delle risorse disponibili”: l’ambizione è quella di mettere a valore di questa energia diffusa, evidenziandone risultati e problemi, potenzialità e limiti.

L’iniziativa è stata messa in cantiere nel 2020, con tutto quello che è significato agire in un contesto di pandemia: un contesto che non ha facilitato la messa a punto di un modello bisognoso di confronto continuo (e possibilmente ravvicinato) per far emergere compiutamente il suo potenziale.

L’impresa potrebbe manifestare una certa temerarietà nel caso di una rivista cartacea per l’inevitabile divario temporale tra l’elaborazione dei contenuti e la loro distribuzione.

Un “gap” che ci proponiamo di superare grazie all’interazione con le associazioni presenti nelle “mappe” generate su questi fogli di carta.

Il rischio si fa ancora più consistente volendo abbracciare il territorio di due regioni confinanti ma poco avvezze allo scambio orizzontale quando si tratta di progetti sociali e culturali con respiro internazionale.

Di certo con gli scenari che si stanno delineando per l’intero Pianeta in termini di demografia, clima, sostenibilità dei modelli produttivi senza una buona dose di coraggio e inventiva pensare al futuro può diventare un esercizio funambolico.

Per questo va dato atto a Tamat di aver messo sul tavolo le risorse necessarie per questo esperimento: farlo nell’epoca in cui il pensiero predominante considera inutile l’informazione di approfondimento è un atto di quel coraggio indispensabile a muoversi ver-so un futuro che ci richiede l’ennesimo sforzo per immaginare l’essere umano in un  rapporto di consapevolezza responsabile con i propri simili e con tutto il sistema vivente che fa della Terra il “pianeta azzurro”.

Andrea Chioni

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »