Tregua come inizio della pace in Palestina

In un mondo dove l’opzione guerra è all’ordine del giorno delle più importanti cancellerie, gli uomini e le donne di buona volontà devono lavorare contro la guerra.

In un mondo dove l’opzione guerra è all’ordine del giorno delle più importanti cancellerie, gli uomini e le donne di buona volontà devono lavorare contro la guerra.

La specificità del conflitto in medio-oriente non può sfuggire a questo quadro di riferimento.

L’Umbria tutta – a livello istituzionale, con la società civile, le università, fino al settore privato – memore della sua storia di ospitalità, solidarietà e cooperazione deve riprendere un ruolo attivo per fermare la guerra in medio-oriente.

Non possiamo e non vogliamo dimenticare la comunità palestinese dell’Umbria, e di Perugia in particolare, le molteplici iniziative di sostegno al processo di pace, i progetti di cooperazione internazionale in vari ambiti, le dinamiche dei gemellaggi tra autorità locali umbre e palestinesi.

Non vuole essere però solamente un ricordo di quello che fu e che non c’è più. Dobbiamo capire se e come rilanciare il protagonismo e l’attivismo per fermare la guerra, che è un problema di tutti, stando a fianco dei popoli e delle società civili che ne pagano il prezzo più elevato.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »