TAMAT E.T.S. organizzazione leader nella promozione dell’agroecologia in Mali

Tamat E.T.S. ha fatto dell'agroecologia una delle attività principali nell'attuazione dei suoi progetti e programmi sin dall'inizio delle sue attività in Mali.

Il Mali sostiene i partner locali e internazionali nello sviluppo dei loro progetti agro-ecologici e dei programmi di supporto soprattutto nelle aree principali di Gao, del Paese dei Dogon, di Bamako e dintorni. Tamat E.T.S. ha fatto dell’agroecologia una delle attività principali nell’attuazione dei suoi progetti e programmi sin dall’inizio delle sue attività in Mali. L’agroecologia mira a ristabilire il legame tra produttori e consumatori attraverso un’economia circolare o solidale che dia priorità ai mercati locali e promuova lo sviluppo economico locale creando circoli virtuosi. Permette agli agricoltori di essere più autosufficienti nell’alimentazione degli animali e di beneficiare dei vantaggi delle aree di pascolo in termini di stoccaggio del carbonio, lotta all’erosione, biodiversità e arricchimento del suolo con materia organica, che migliora anche la ritenzione idrica. Inoltre, contribuisce a ridurre i costi di produzione e a ridurre i rischi per l’ambiente e la salute delle persone, diminuendo l’uso di input chimici, e creando maggiore occupazione con l’utilizzo di nuova mano d’opera.  

Il Mali è un Paese agro-silvo-pastorale, dove l’attività agricola riveste un ruolo molto importante.  Tuttavia, questa attività se non praticata in modo opportuno, diventa una lama a doppio taglio: il degrado del suolo, la salinizzazione, l’eccessiva estrazione di acqua e la riduzione della diversità genetica delle colture e del bestiame rischiano di provocare gravi conseguenze per il futuro. La mancanza di assistenza tecnica, esodo rurale e difficoltà di accesso ai fattori di produzione rimangono fattore limitanti allo sviluppo agricoli in questi Paesi. L’agroecologia può essere una soluzione per fare agricoltura in maniera diversa; il suolo è una “casa” con “abitanti” che hanno bisogno di essere nutriti per poter produrre e rimanere in salute e i residui vegetali sono la principale fonte di cibo del suolo. 

TAMAT E.T.S. ha svolto e sta svolgendo attività agro-ecologiche nei perimetri orticoli realizzati a beneficio della popolazione rurale del Mali; rispetto ad altri metodi di produzione agricola, l’agroecologia contribuisce alla conservazione, all’uso sostenibile e allo sviluppo della biodiversità che sono alla base della produzione alimentare; riduce l’erosione e facilita la lavorazione del terreno aumentando la sua fertilità, preserva le risorse idriche e sfrutta al meglio i sottoprodotti. La formazione realizzata ha fornito a tutti i beneficiari le conoscenze in materia di agro-ecologia con sedute teoriche e pratiche, con particolare attenzione verso la tecnica della “Butte Sandwich”, e dell’uso di pesticidi organici. Le conoscenze impartite nel corso di questi progetti hanno permesso ai beneficiari non solo di arricchire il loro know-how, ma anche e soprattutto di migliorare la loro produzione mettendo in pratica le tecniche apprese.  

Fonte giornalistica Djbril Diarra 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »