Incontro di informazione e sensibilizzazione per le autorità amministrative e politiche del distretto di Baraouéli sul progetto “REPAS” da parte del team di Tamat Mali

Repas è un progetto realizzato nel villaggio di Kégnié Marka, nel comune di Dougoufé, nel distretto di Baroueli, nella regione di Ségou. Il suo scopo è migliorare le condizioni di vita delle comunità locali nell'ambito della sicurezza alimentare e nutrizionale in Mali. L'obiettivo specifico è ridurre la vulnerabilità alimentare e nutrizionale della comunità locale del villaggio di Dougoufé e dei bambini della scuola primaria pubblica, sostenendo l'autosufficienza alimentare.

REPAS Mali è partito con il piede giusto

Repas è un progetto realizzato nel villaggio di Kégnié Marka, nel comune di Dougoufé, nel distretto di Baroueli, nella regione di Ségou. Il suo scopo è migliorare le condizioni di vita delle comunità locali nell’ambito della sicurezza alimentare e nutrizionale in Mali. L’obiettivo specifico è ridurre la vulnerabilità alimentare e nutrizionale della comunità locale del villaggio di Dougoufé e dei bambini della scuola primaria pubblica, sostenendo l’autosufficienza alimentare.

I risultati attesi da questo progetto sono:

  • L’introduzione di sistemi agricoli innovativi, rispettosi dell’ambiente e il miglioramento dell’accesso ai prodotti alimentari,
  • Verrà fornita una formazione tecnica in materia di produzione agro-ecologica, nutrizione e trasformazione agroalimentare agli agricoltori,
  • Si renderanno disponibili prodotti alimentari e si rafforzerà la struttura della mensa,
  • Un orto di 1 – 1,5 ettari con un sistema di drenaggio dell’acqua a energia solare viene utilizzato dagli agricoltori, il 75% dei quali donne.

Per raggiungere questi risultati, l’attuazione operativa del progetto è iniziata nel settembre 2023 con le seguenti attività: incontri di informazione e sensibilizzazione con le autorità amministrative e locali, visite al sito perimetrale e alle infrastrutture scolastiche, lavori preliminari sulle scelte tecniche e sulla stesura dei documenti amministrativi per l’appalto dei fornitori di servizi, ecc.

I beneficiari indiretti dell’operazione sono gli abitanti del villaggio di Kégnié Marka e dei villaggi vicini.


1
30 -11- 2023 L’agronomo, il nutrizionista, il 1° vice prefetto e l’agronomo, il nutrizionista e il sottoprefetto del distretto di Baraouéli alla presentazione del progetto REPAS                                                                          
2
30 -11- 2023 L’agronomo, il nutrizionista e il sottoprefetto del distretto di Tamani alla presentazione del progetto REPAS                                              
3
30 -11- 2023 L’agronomo, il nutrizionista, il sindaco, il capo villaggio e alcuni capifamiglia sul sito dell’orto del progetto REPAS.
4
30 -11- 2023 – La mensa di Kègnè Marka nel suo stato attuale
5
Il nutrizionista e il sindaco davanti alla mensa da ristrutturare e attrezzare

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »