Un pozzo in Mali: chiusura campagna Sete di civiltà

Si è conclusa la campagna di raccolta fondi promossa da Tamat, ‘Sete di civiltà’, con il superamento dell’obbiettivo fissato di 10mila euro per la costruzione di un pozzo in Mali, totalizzando 11.757 euro in donazioni anonime. Il presidente di Tamat Luciano Della Vecchia: «Grazie a quanti ci hanno sostenuto, non solo economicamente, permettendoci di investire quasi 12mila€ in un’importante infrastruttura a disposizione di una comunità nel nostro beneamato Sahel».

Garantire a tutti acqua potabile pulita e servizi igienico sanitari efficienti è il Goal 6 dell’Agenda 2030, fondamentale nell’ambito del programma di sviluppo sostenibile, perché strettamente collegato agli altri obiettivi: le risorse di acqua dolce sono essenziali per la salute alimentare e la produzione energetica e hanno una ricaduta determinante sulla lotta alla povertà.

Ancora oggi 785 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e non possono usufruire dei servizi di base e ben tre miliardi di persone non hanno accesso all’acqua corrente nelle proprie abitazioni. In tal modo si protraggono ingiustizie e disuguaglianze sociali inaccettabili. Al netto dei dati incoraggianti che segnalano una costante crescita delle persone che hanno accesso a fonti sicure di acqua (tra il 2000 e il 2017 è aumentata di 10 punti percentuali) c’è ancora tanto da fare. Più di due miliardi di persone vivono in situazione di grave carenza idrica. 

La sicurezza idrica

«Chi si occupa di cooperazione sa bene che molto probabilmente la prossima crisi mondiale sarà quella per l’acqua – dice il presidente di Tamat, Luciano Della Vecchia – Per questo Tamat che si occupa principalmente di sviluppo, sovranità e sicurezza alimentare, ha deciso di investire i suoi sforzi verso i territori in cui lavoriamo da anni. Territori necessitano di essere sostenuti nel loro diritto all’accesso all’acqua nell’emergenza idrica».

Nei Paesi più a rischio siccità, la sicurezza idrica per le popolazioni continua a peggiorare, complici il cambiamento climatico e la lotta per il controllo territoriale in diverse latitudini. In questo contesto, costruire un pozzo all’interno di un villaggio rurale del Mali non è un gesto banale. «Vuole essere piuttosto un’iniziativa coraggiosa dalla duplice finalità – continua Della Vecchia – favorire l’emancipazione sociale ed economica di piccole comunità storicamente vocate all’autosussistenza. Vogliamo accendere i riflettori sulle emergenze di territori estremamente trascurati, come il Mali».

sete di civilta tamat pozzo in Mali 2
Il pozzo costruito grazie alle donazioni

Descrizione tecnica – Costruzione di un pozzo

  • Studio geofisico del terreno ad opera di un tecnico per verificare a che profondità si trova l’acqua.
  • Traforazione del terreno attraverso una trivella.
  • Prove di pompaggio

Andate a buon fine le prove, si procede identificando la pompa più adatta. A seconda della portata di corrente richiesta, si fissano i pannelli solari che generano l’energia necessaria al funzionamento della pompa.

La pompa porta l’acqua in una cisterna, consistente in una struttura di ferro sollevata di una decina di metri dal terreno per generare pressione. Dal serbatoio parte un tubo che si dirama a sua volta in altri tubi che costituiscono diversi bacini di raccolta dell’acqua. Da essi, le donne attingeranno l’acqua necessaria ad irrigare le proprie colture e provvedere alle esigenze della comunità.

L’impianto è recintato per evitare l’ingresso degli animali. Intorno al perimetro irriguo lavorano circa 150 persone, il 70% delle quali donne, ragazze e bambine.

L’acqua del pozzo è acqua potabile, certificata dalle analisi, e comunque impiegata per abbeverare gli animali, oltre che per coltivare. L’impianto è proporzionale agli ettari preposti alla coltivazione e ai nuclei familiari cui assicurare il sostentamento idrico. L’obiettivo è di facilitare la vita alle popolazioni nei villaggi, in modo sostenibile. Costruire un pozzo nel villaggio di Nioron Were significa permettere alle bambine e alle ragazze che vi abitano di andare a scuola, di avere l’occasione di vivere la propria infanzia e poter sognare un futuro diverso.

La sostenibilità

Tutto il processo di costruzione del pozzo è vocato alla sostenibilità: l’energia necessaria a prelevare l’acqua dal pozzo è generata da pannelli solari. Tutte le tappe di costruzione del pozzo sono caratterizzate da una totale adiacenza ai criteri di sostenibilità più contemporanei e verranno raccontate ai sostenitori della campagna.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »